Al Soms il ricordo di Borsellino
con la nipote Roberta Gatani

Martedì 18 febbraio al Cinema Teatro Soms di Torre de’ Picenardi in via Garibaldi 31a, Silvia Gissi, presidente dell’associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Milano – realtà nata nel 2018 dal Movimento delle Agende Rosse di Milano e impegnata nella diffusione della cultura della legalità – dialogherà con Roberta Gatani, nipote di Paolo Borsellino e autrice di “Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla Casa di Paolo”, pubblicazione distribuita da Edizioni Iod. Quello in programma a Torre de’ Picenardi sarà un evento speciale dedicato alla memoria e all’impegno civile.
Infatti, dopo la cena sociale delle 19, inizierà, alle 20.30, l’incontro con l’autrice del libro che ripercorre l’arco temporale compreso tra la strage di Capaci del 23 maggio 1992 in cui venne ucciso il magistrato antimafia Giovanni Falcone (insieme alla moglie Francesca Morvillo e a tre uomini della scorta) e l’attentato di via d’Amelio del 19 luglio, in cui persero la vita il collega Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta.
“Un racconto intenso e personale – ricordano dal Soms – nel quale Roberta Gatani descrive le ultime settimane di suo zio, tra il dolore per la perdita dell’amico fraterno Giovanni Falcone e il tentativo instancabile di fare luce sulla strage di Capaci, consapevole del destino che lo attendeva”. In parallelo, il libro offre uno sguardo sulla realtà attuale della Casa di Paolo, fondata nel 2015 da Salvatore, fratello di Paolo Borsellino e oggi gestita dalla stessa Gatani.
Un luogo d’accoglienza per bambini e famiglie in difficoltà. Grazie all’impegno di volontari e al sostegno delle donazioni, questo spazio rappresenta un punto di riferimento per il quartiere di Palermo, offrendo ai più piccoli un ambiente sicuro dove studiare, giocare e crescere lontano da insidie e criminalità.
L’evento in agenda al Soms rappresenta un’opportunità per riflettere sulla lotta alla mafia e sull’importanza della memoria. “L’incontro – concludono i promotori della serata – è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la figura di Paolo Borsellino e conoscere più da vicino l’attività della Casa di Paolo, un progetto che trasforma il dolore in speranza e riscatto per le nuove generazioni“. Ulteriori informazioni al numero 3387307304.
redazione@oglioponews.it