Solidarietà

Trasporto sociale, un nuovo
veicolo da Progetti del Cuore

Alla presenza del sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni si è svolta la cerimonia di consegna, da parte di Progetti del Cuore, di un nuovo veicolo in comodato d’uso gratuito. Un risultato di grande rilievo in ambito sociale che garantirà più autonomia ad anziani e a persone diversamente abili sul territorio.

Nello specifico, la convergenza tra Comune di Casalmaggiore, Concass e Progetti del Cuore si è concretizzata con l’arrivo di un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto sociale. Un mezzo che favorirà le persone più fragili negli spostamenti quotidiani ed integrerà la mobilità gratuita locale supportando le attività solidali del Consorzio Casalasco Servizi Sociali.

Oltre al primo cittadino, tra i presenti alla consegna del veicolo (passaggio svoltosi giovedì 13 febbraio) sono intervenute anche Cristina Cozzini ed Elena Ferrari rispettivamente direttrice e presidente del Concass. Un upgrade che contribuirà a potenziare i servizi di assistenza e trasporto per l’accompagnamento a visite mediche, centri diurni, attività sociali e molto altro a favore dei cittadini del territorio di Casalmaggiore e dei 17 Comuni afferenti al Consorzio Casalasco Servizi Sociali.

Da parte del sindaco è stato espresso un ringraziamento “a tutti gli sponsor che hanno sostenuto il rinnovo dell’automezzo fornito da Progetti del Cuore al Concass”.

Collaborando in sinergia con Enti locali, associazioni e aziende virtuose, Progetti del Cuore conferma il proprio impegno teso a promuovere iniziative atte a migliorare la qualità di vita delle persone, con un’attenzione particolare a bambini, anziani e cittadini con disabilità.

“La forza di una comunità – ha dichiarato a proposito Daniele Ragone, amministratore unico di Progetti del Cuore – si misura anche dalla capacità di prendersi cura dei suoi membri più fragili.

Siamo orgogliosi di supportare il Comune di Casalmaggiore e i comuni consorziati al Consorzio Casalasco Servizi Sociali, nella convinzione che solo insieme, istituzioni, imprese e terzo settore, possano costruire una società più giusta e solidale”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...