Cronaca

"Congo, guerra dimenticata":
l'attivista John Mpaliza a Viadana

“Congo: guerra dimenticata”: è il titolo dell’incontro in programma giovedì 27 febbraio alle 21 presso la sede dell’associazione La Meridiana onlus in via Ospedale Vecchio a Viadana. Per l’occasione, interverrà John Mpaliza, ingegnere informatico e portavoce della rete “Insieme per la pace in Congo”. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione di Cooperazione Internazionale New Tabor – realtà che ha avviato nel Paese africano diverse iniziative benefiche e svariati progetti per supportare la società civile – e dalla Comunità Laudato Sì Oglio Po. Un momento di approfondimento sulla guerra nella Repubblica Democratica del Congo, conflitto che si è riacutizzato recentemente.

“Il relatore – esordiscono i promotori della serata – è un attivista per i diritti umani. In Italia dal 1992, fondatore della Peace Walking Man Foundation, organizza dal 2010 marce nazionali ed internazionali, conferenze ed eventi per parlare di pace e rispetto dei diritti umani: da allora gestisce incontri con varie organizzazioni ed istituzioni locali, nazionali, europei ed extraeuropee”.

Per la sua instancabile attività è stato insignito nel 2014 del Premio di Rappresentanza della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica Italiana in occasione della partenza della “Marcia Reggio Emilia – Reggio Calabria”. Successivamente, ha ottenuto il Premio per la Pace 2017 “Giuseppe Dossetti” dal Comune di Reggio Emilia, e – lo stesso anno – la Menzione Speciale durante il Premio del “Volontario Internazionale Focsiv”. “Mpaliza è un pacifista audace: nel 2014 per sua scelta, si è licenziato e ha lasciato tutto per organizzare a tempo pieno marce nazionali ed internazionali, lunghi viaggi a piedi per incontrare e confrontarsi con la gente su temi legati alla pace ed al consumo critico, sostenibile e responsabile: coinvolge associazioni, chiese, istituzioni locali, nazionali ed internazionali e, soprattutto, giovani nelle scuole e università.

Durante le sue conferenze focalizza i propri interventi, in primis, sulla drammatica situazione della Repubblica Democratica del Congo, nazione vittima di un conflitto economico, basato sull’estrazione di minerali hi-tech (coltan, indispensabile per la fabbricazione dei nostri smartphone, e cobalto, invece elemento chiave per le batterie delle machine elettriche e della transizione verde in generale).

Un conflitto terribile che ha già fatto oltre dieci milioni di vittime nel silenzio generale. Essendo l’Africa nel mirino dei nuovi colonialisti per le sue immense risorse minerarie e al centro di nuovi conflitti geopolitici, è quanto mai vitale poter ascoltare dalla viva voce di un testimone la portata delle sfide che quel continente sta affrontando. Caldeggiamo quindi la massima partecipazione di tutta la cittadinanza ed in particolare dei giovani”. Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 3491296429 e 3478004683.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...