Dosolo, la storia del paese
in una selezione di libri

I libri su Dosolo e di autori del paese come punto di partenza di un percorso di scoperta (e riscoperta) del patrimonio culturale, storico e letterario del centro rivierasco. Nell’ottica della sua valorizzazione, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pietro Bortolotti sta proponendo alla cittadinanza una serie di incontri e di iniziative per promuovere la conoscenza e la diffusione di opere legate al territorio dosolese e scritte da autori locali.
In parallelo, presso il municipio e la biblioteca comunale è disponibile per la consultazione una selezione che ricostruisce la storia del paese. Una raccolta che spazia da scritti di personaggi illustri del passato ed arricchita da novità editoriali. “Tra le opere disponibili – ricorda l’assessore alla Cultura Chiara Poli – spicca la recente ristampa di “Isabella d’Este” opera di Giannetto Bongiovanni, figura storica di grande rilievo per il territorio mantovano. Il volume è stato presentato lo scorso novembre in memoria dell’autore, alla presenza dell’editore e di professori di storia della letteratura”.
Sempre a novembre, in occasione della fiera di Ognissanti, si è svolto un altro momento di valorizzazione del tessuto locale dal punto di vista culturale: “In quell’occasione – ricorda l’esponente dell’esecutivo soffermandosi sull’iniziativa promossa dall’amministrazione e realizzata in collaborazione con alcune associazioni del territorio – è stato presentato il libro legato all’iniziativa “Ricordi”. Si tratta – continua – di una raccolta di memorie, scritte e fotografiche, della vita di paese dal dopoguerra ad oggi, in vendita presso il Comune di Dosolo”.
Un’altra selezione di libri è disponibile presso la sede della Pro Loco di Villastrada dove sono raccolti testi connessi a radici, tradizioni e ricordi. Tra gli scrittori del paese anche Rosa Marina Lombardi, cittadina di Villastrada che, da poco, ha presentato il suo nuovo libro e una collaborazione con la Società storica Viadanese sullo studio della chiesa di Sant’Agata”. La proposta culturale di Dosolo proseguirà con altri appuntamenti e incontri.
“La Sala consiliare del Municipio – ricorda l’assessore – ospiterà altri eventi letterari che daranno al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino le opere e gli autori che contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale del paese. Iniziative di questo tipo – osserva – sono molto importanti per mantenere viva la memoria e l’identità di Dosolo. Questi libri, spesso legati alla storia e alle tradizioni locali, sono proposti anche dalle insegnanti dell’Istituto scolastico come letture per gli alunni. Il nostro Comune – conclude – sostiene con entusiasmo questa produzione culturale, garantendone la fruizione e la visibilità”.
L.C.