Disabilità, ad Asola una rassegna
per andare "Oltre l'ostacolo"

“Oltre l’ostacolo”: una rassegna per promuovere la cultura dell’inclusione e della disabilità intrecciando aspetti sociali, culturali e politico-istituzionali alla testimonianza dell’esperienza diretta di coloro che la vivono. “In quest’ottica di relazione fra diverse dimensioni – afferma l’assessore alla disabilità Cecilia Antonioli – possiamo uscire dall’opinione, sempre più diffusa, che riduce la disabilità a semplici modelli. Promuovere questo tipo di cultura ci sprona a valorizzare ciò che quotidianamente sperimentiamo, ampliando la conoscenza e il coinvolgimento di più persone. Il calendario di eventi proposto caratterizzerà questa primavera e auspichiamo possa diventare un appuntamento annuale”.
Martedì 11 marzo, presso il Centro Sportivo “Schiantarelli”, insieme alle scuole del territorio, assisteremo – in collegamento dal Pala Asti di Torino – alla dimostrazione YAP (Young Athletes Program) un’esperienza di sport per i più piccoli”. Nel pomeriggio alle ore 16 presso l’auditorium dell’Ic “Schiantarelli” saranno presenti lo psicologo Andrea Dondi, che relazionerà su “Il mondo dei siblings: conoscerlo per supportarlo” e la pedagogista Cecilia Sorpilli per un focus su “Il progetto di vita delle persone disabili: dalla normativa alla vita quotidiana”.
Il 16 marzo alle 16 presso il Museo Civico interverranno Franco Lui (presidente dell’associazione “Amici di Vittorina”), Emanuele Torelli (presidente della Casa del Sole) e il giornalista Paolo Lomellini nell’ambito di un momento di riflessione incentrato su Vittorina Gementi: “L’evento – prosegue l’assessore – ci permetterà di conoscere la figura della fondatrice di questa realtà mantovana che opera a favore della disabilità. Il 17 marzo presso la biblioteca comunale è in programma l’incontro con l’autore Stefano Tofani che, nel libro “Fiori a rovescio”, racconta l’affetto profondo tra due fratelli, esplorando con delicatezza le relazioni fra persone con disabilità e ‘normali’ e mettendo in luce le contraddizioni dei luoghi comuni più diffusi sul tema.
Il 22 marzo, sempre in auditorium, saranno valorizzate esperienze di sport unificato, insieme alle associazioni sportive del territorio. Infine, il 10 aprile daremo la parola ai servizi per la disabilità attraverso una tavola rotonda con gli operatori del settore a cui parteciperanno Asst Mantova, Ats Val Padana e Aspa insieme alle cooperative Agorà, Archè, Bucaneve, Un Dono Nuovo e Viridiana”.
L.C.