Cronaca

"Donne stra-ordinarie": la rubrica
del Soroptimist Terre dell'Oglio Po

Nel mese di marzo, in occasione della Festa della Donna, il Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po pubblichera sul proprio sito e sui profili facebook e instagram la rubrica “Donne stra-ordinarie. Brevi biografie di donne coraggiose e determinate fra Oglio e Po”. “Queste storie – spiegano dal sodalizio – vogliono descrivere le vite di donne legate al territorio che meritano di essere raccontate perché, nel panorama socio-culturale del loro tempo e pur operando in ambiti circoscritti, hanno contribuito alla crescita delle realtà locali sotto i più diversi aspetti”. Sul sito del club sono già presenti le schede di Margherita Beduschi Zanchi (Bozzolo), Pia Sirini di Romprezzagno (Tornata) e Maria Gradella (Viadana).

“Margherita Beduschi Zanchi (San Martino dall’Argine, 24 aprile 1911 – Bozzolo, 16 aprile 2006) – ricordano le soroptimiste – nel 2000 ha ricevuto il riconoscimento di “Giusta tra le nazioni” dallo Yad Vashem, Istituto israeliano per la memoria della Shoah, per aver contribuito a salvare una famiglia di Brescia di religione ebraica dalla deportazione e dalla morte in un campo di sterminio nazista”. Un altro profilo ricordato dal Club è quello di Pia Sirini (Gussola, 4 marzo 1939  Romprezzagno, 8 giugno 2017): “ Imprenditrice agricola, insegnante, donna di cultura e dalla grande passione politica, si è messa al servizio della sua comunità e del territorio. Ha ricoperto la carica di sindaco del Comune di Tornata dal 1985 al 2004 e quella di assessore dal 2004 al 2009. Il 2 giugno 2010 è stata insignita, dal Presidente della Repubblica, del titolo di Cavaliere O.M.R.I. “Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.

Infine, la terza scheda caricata sui social e sul sito del club è quella di Maria Gradella, (Viadana, 4 giugno 1900 – Viadana, 25 aprile 1991): “Appassionata di ricamo, abile nel commercio e capace di reinventarsi, passò in pochi anni dall’essere ricamatrice a diventare commerciante di macchine da cucire. Personalità estroversa e determinata, realizzò negli anni Settanta una sorta di brand personale attraverso l’esperto utilizzo di ago e filo, creando piccoli quadri che raffigurano paesaggi, fiori e persone di spicco dell’epoca. È stata insignita del titolo di Commendatore O.M.R.I. “Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.

Nei prossimi giorni il Soroptimist Terre dell’Oglio Po aggiungerà altre biografie: “La scelta di utilizzare i canali informativi più diffusi, soprattutto fra i giovani, discende dall’obiettivo di raggiungere più persone possibili con strumenti alla portata di tutti, al fine di dar luce alle storie delle moltissime donne che hanno fatto tanto nella loro vita, pur scegliendo di operare nella normalità di un’esistenza “stra-ordinaria”. Chi volesse proporre suggerimenti per la rubrica potrà inviare una e-mail a: soroptimist.terreogliopo@gmail.com . Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.soroptimist.it/club/terre-dell-oglio-po o i canali social del Club Terre dell’Oglio Po.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...