"Percorsi Sonori": 6 lezioni-concerto
alla Fondazione Sanguanini

La Fondazione Sanguanini di Rivarolo Mantovano ha organizzato un ciclo di 6 lezioni-concerto curate dal maestro Claudio Leoni. Gli incontri inizieranno martedì 18 marzo e si terranno dalle ore 20.30 alle 22 presso la Biblioteca della Fondazione, in via Gonzaga 39/B.
Il ciclo di sei lezioni-concerto intitolato Percorsi Sonori – Storie di preludi, canzoni e danze nasce con l’obiettivo di esplorare l’evoluzione del linguaggio musicale attraverso forme e stili che hanno segnato la storia della musica per tastiera. Ogni incontro sarà un viaggio che unirà analisi storico-musicale ed esecuzioni dal vivo, permettendo ai partecipanti di immergersi nelle sonorità di epoche e scuole diverse.
La quota di partecipazione è di 45 euro ed è possibile iscriversi entro il 15 marzo, in Biblioteca o telefonando al 0376 958144.
Durante ciascuna lezione, verrà fornito un elenco dettagliato dei brani eseguiti e spiegati, affinché i partecipanti possano riascoltarli e approfondirne la comprensione. Questo ciclo di lezioni-concerto si propone di offrire un’esperienza musicale coinvolgente, unendo la conoscenza storica e teorica alla pratica dell’ascolto guidato, per scoprire insieme le ricchezze della musica per tastiera e d’insieme.
Di seguito, il programma di ciascun incontro:
1° e 2° incontro: Storia e sviluppo del preludio. Si partirà dalle origini del preludio, analizzandone l’evoluzione dalla toccata alle sue forme più mature. Attraverso le opere di differenti autori e scuole, si osserverà la progressiva sperimentazione alla tastiera che ha portato alla nascita del preludio come forma autonoma. Il focus sarà rivolto alle diverse tradizioni nazionali, con un approfondimento sulle scuole francese, italiana e tedesca.
3° incontro: Canzoni e introduzione alla musica per la danza di corte. Verrà esaminato il rapporto tra musica vocale e strumentale, con particolare attenzione alle canzoni e al loro adattamento per strumenti a tastiera. L’incontro introdurrà inoltre la suite, una delle più importanti forme musicali legate alla danza di corte.
4° incontro: Le danze derivate dalla Pavana. Analisi delle danze di carattere lento, malinconico o solenne, come la Allemanda, la Sarabanda e la Loure, evidenziando le loro peculiarità ritmiche ed espressive, nonché il loro impiego nei repertori clavicembalistici.
5° incontro: Le danze derivate dalla Gagliarda. Esplorazione delle danze più vivaci e virtuosistiche, tra cui Giga, Minuetto, Ciaccona e Corrente. Si analizzerà la trasformazione del loro carattere originario e il modo in cui sono state integrate nei diversi repertori.
6° incontro: Concerto finale. L’ultimo appuntamento sarà dedicato all’esecuzione di una selezione dei brani trattati nel corso del ciclo, offrendo un’occasione di ascolto e sintesi del percorso intrapreso.
redazione@oglioponews.it