Il progetto Casa Zani: futuro
centro musicale Casalasco
Il Comune di Casalmaggiore ha depositato domanda di adesione al bando Progetti emblematici maggiori 2025 candidando il progetto Casa Zani 1915 “Music is Social Change”. La domanda è stata presentata in partenariato con la Società musicale Estudiantina l’associazione Amici del Casalmaggiore International Festival, organizzatori dell’omonimo festival comunale.
Fulcro della progettualità è l’intervento di risanamento conservativo di Casa Zani, che nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di creare un centro che possa essere di beneficio per l’intero territorio Casalasco, diventando così un punto nevralgico per lo svolgimento di attività musicali, ricreative e didattiche.
Sono 9 le azioni previste in totale. Oltre agli interventi di manutenzione straordinaria sulla Casa – che hanno già avuto parere preventivo dalla soprintendenza e la sistemazione della stanza dei “memorabilia” del Maestro Zani, come da sua disposizione testamentaria – grazie all’Estudiantina si faranno programmi formativi e didattici con il coinvolgimento futuro delle scuole e di persone fragili di ogni età.
l progetto complessivo conta 2 milioni di euro, di cui 1,4 milioni chiesto come contributo a Fondazione Cariplo e i restanti a carico di Comune e partner.
La casa del maestro Giacomo Zani – noto direttore d’orchestra e musicologo nato a Casalmaggiore nel 1932 – fu donata nel 2012 alla comunità con l’unico vincolo che la destinazione d’uso fosse esclusivamente a fini culturali, con preferenza per iniziative musicali.
La proposta progettuale nasce da un lavoro di rete ed è finalizzata a realizzare un intervento che permetta un’offerta di educazione musicale globale, in grado di soddisfare i diversi segmenti di utenza e allo stesso tempo dotare il territorio di un centro erogatore di servizi musicali non solo ricreativi, ma anche educativi.
Le associazioni coinvolte, in condivisione con l’ente capofila e con gli stakeholder, si occuperanno di realizzare una programmazione in grado di affrontare il problema della frammentazione ed inadeguatezza delle strutture a servizio della cultura musicale diffusa sul territorio e di garantire la fruizione pubblica di Casa Zani, attuando un programma di interventi di carattere straordinario per la messa a norma dell’immobile.
In aggiunta, grazie agli Amici del Casalmaggiore International Festival, oltre alla masterclass, si potranno mettere a frutto le collaborazioni internazionali sviluppate nel corso degli anni in spazi adeguati.
Casalmaggiore vanta tradizioni consolidate in campo musicale ed è patria di due festival, uno di musica classica e uno di musica barocca. Il Casalmaggiore International Music Festival, giunto alla 26° edizione, si configura come una masterclass per giovani musicisti provenienti dai conservatori di tutto il mondo e propone alla cittadinanza concerti gratuiti durante l’intero periodo di Luglio, mentre il Venetia Picciola Festival, giunto alla 3° edizione, si occupa di riscoprire e valorizzare la produzione artistica e musicale del territorio portando alla conoscenza degli esecutori moderni e del pubblico repertori ingiustamente dimenticati e meritevoli di attenzione.
redazione@oglioponews.it