Turismo sportivo e territorio:
conviviale interclub rotariana

Sette milioni di investimento, 60mila persone attese al prossimo appuntamento di carattere internazionale, quasi 4 km di lunghezza: sono alcuni dei numeri che rappresentano una delle più importanti attrazioni turistiche del territorio, il Cremona Circuit di San Martino del Lago, scelto quale sede della prima prova mondiale del Campionato di Superbike in programma dal 2 a 4 maggio. Anima, ideatore e promotore di tale realtà è Alessandro Canevarolo, relatore mercoledì 19 marzo della conviviale interclub dei Rotary Casalmaggiore Oglio Po, Casalmaggiore Viadana Sabbioneta e Piadena Oglio Chiese.
Il circuito ha dimostrato fin da subito di potersi fare volano di attrattività, e i risultati ottenuti finora lo testimoniano: «È un’eccellenza del nostro territorio, con una ricaduta importante per le strutture ricettive, che stanno moltiplicandosi grazie alla passione trasversale per moto, auto e kart che attirano migliaia turisti, il 40% dei quali stranieri», come ha sottolineato Vanni Raineri, presidente del Cop e anfitrione della serata, che ha portato subito i saluti dell’assistente del Governatore Domenico Maschi. Con Raineri al tavolo dei relatori anche i presidenti Mauro Acquaroni e Maurizio Turrini, Marzio Somenzi, responsabile distrettuale dell’Effettivo, Renzo Minelli, prefetto Cop, e Gianmario Delvò, prefetto del Piadena Oglio Chiese.
E naturalmente Canevarolo: ha raccontato della nascita dell’autodromo, della fiducia ricevuta dalle banche per l’importante investimento, delle iniziali difficoltà logistiche riscontrate nel piccolo paese che lo ospita, dell’orgoglio di portare a termine per tempo tutte le migliorie necessarie per ospitare un evento mondiale, punta dell’iceberg di una attività che per tutto l’anno organizza appuntamenti, ospita eventi e fa rombare i motori. E di conseguenza attira persone, di tutte le età, i piloti e le loro famiglie, che qui possono sostare, e che delle nostre zone possono apprezzare le bellezze: «Il territorio è un po’ “addormentato”, ma il settore turistico sta crescendo grazie al Cremona Circuit, nascono B&B, locali, il trend è in crescita, e per noi questa integrazione è una grande ricchezza».
Tra l’altro Canevaloro è già stato contattato dagli organizzatori della Destination Management Organization (Dmo) di Cremona per diventarne partner, tassello importantissimo per la crescita e lo sviluppo di questo strumento cui aderiscono i Comuni di Cremona, Crema, Soncino e Casalmaggiore, con il supporto della Provincia e della Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia.
Tante le altre curiosità e i confortanti numeri sulla pista di San Martino del Lago snocciolati dal suo amministratore, che ha risposto anche alle domande di Alberto Grazzi, Stefano Bozzetti, Fabio Bosio e del presidente Raineri. Fra gli spunti, il Cremona Circuit è il primo circuito in Europa per presenza di motociclisti: ben 25mila nel 2024. In vista del Mondiale Superbike (che sarà preceduto da un evento a Cremona in piazza del Comune il 1° maggio) si porrà rimedio a qualche problema di parcheggio che l’anno scorso fu dovuto alle forti piogge e sono in corso lavori di ampliamento del paddock. Nel recente incontro a Cremona alla presenza del Ministro Santanché Canevarolo ha chiesto alla Regione di favorire il collegamento ciclabile tra la rete esistente e l’autodromo.
Presenti fra i tantissimi rotariani che hanno gremito il locale con vista-pista anche il maggiore Fabrizio Liberati, ai vertici dell’Arma di Casalmaggiore, e il primario di Ortopedia dell’Oglio Po Alessio Pedrazzini.
L.F.