"Pari Opportunità, un evento
riuscito: il mio grazie a Viadana"
Gentile Direttore,
Desidero ringraziare tutti i componenti della Commissione Pari Opportunità per il supporto nella realizzazione dell’evento “Voci libere. Insieme contro la violenza sulle Donne” che si è tenuto sabato 15 marzo al MuVi di Viadana. Sono grata a chi ha contribuito all’organizzazione, le amiche Ada Lina Gorni, Mara Azzi ,Manuela Farina, Daniela Sogliani ,Claudio Bottari , Nair Monti Presidente Della cooperativa L’incontro un ringraziamento va alle consigliere Zaffanella Fabrizia e Alessia Minotti e tutti i componenti del comune di viadana impegnate nella buona riuscita dell’evento, altresì ringrazio tutti i cittadini e le cittadine che hanno partecipato all’evento mostrando il loro interesse verso una tematica molto delicata e sentita: il fenomeno della violenza contro le donne.
Come Presidente della Commissione Pari opportunità del Comune di Viadana, ho pensato, insieme ad altre donne e alle Associazioni di tutto il territorio, che fosse giunto il momento di affrontare pubblicamente la problematica di genere, di cui qui abbiamo recentemente avuto un tragico caso. Confrontarci e dialogare insieme per esprimere la nostra ferma opposizione alla violenza contro le donne e, al contempo, verificare e valorizzare gli strumenti in campo per contrastarla, è stato lo scopo del convegno.
Molti professionisti , Sindaci , volontari hanno accolto questo appello: dalle Autorità (Alessandra Cappellari, consigliere regionale; Carlo Bottani, Presidente della Provincia di Mantova; Nicola Cavatorta, Sindaco di Viadana e Mariagrazia Tripodo, Assessore con delega ai Servizi sociali, Carlo Avigni Assessore con delega alla sicurezza ,Daniela Sogliani, responsabile del MuVi, i Carabinieri e Colonello Martufi e il Dott.Luca Moretti della Polizia locale); Comune di Mantova Assessore welfare e servizi sociali Chiara Sortino all’ATS Valpadana Calderara Valentina il Foro di Mantova con Sara Berni, Carla visioli delle Soroptimist ASST Mantova nelle figure del primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Mantova Dott.Massimo Amato e dell’assistente sociale del Consultorio di Viadana Dott.ssa Paola Mantovani; ASST Cremona con la Primaria del Pronto Soccorso Oglio Po Dott.ssa Antonella Capelli e l’assistente sociale del Presidio ospedaliero casalasco Dott.ssa Rossana Lorenzi. Hanno partecipato al convegno anche i centri antiviolenza del territorio: , il CAV di Mantova e Telefono Rosa e coop centro delle donne cav di mantova ,L’Assocciazione Mia piu le azienda speciale consortile del territorio e il consorzio casalasco servizi alla persona e altre associazioni locali Rete rosa ,Il pane e le rosa ,Maschi che si immischiano , Non ho paura che hanno voluto con noi affrontare questo fenomeno sociale.
Ringrazio di cuore l’Istituto Sanfelice, la Dirigente Michela Dall’Asta e gli insegnanti (Prof.ssa Aprilia Nuccia Cappuccio, Prof. Giuseppe La Regina e Prof.ssa Tiziana Gerace) che hanno partecipato portando il loro contributo attraverso una mostra in tema di violenza contro le donne organizzata ed allestita dai ragazzi e dalle ragazze del plesso scolastico. Durante il convegno sono state premiate dalle aziende viadanesi le opere artistiche più meritevoli, hanno sostenuto la mostra Gruppo Mauro Saviola, Palm S.P.A. Società Benefit, Associazione La Meridiana APS, Associazione Ponchiroli, Rugby Viadana 1970, Cartolibreria Bellelli, Ristorante Pizzeria Il Nuovo Faraone, Ristorante Pizzeria L’Arcangelo, Pizzeria I Peccati di Gola, Pizzeria Altro Gusto, Pizzeria Il Principe, Metropolis Bar, TBS diffusione giocattoli, Edicola Libreria Il Borgo, Trentini Eride, Edicola Eliocris, Arti Grafiche Castello ed Associazione Apeiron.
Sono grata anche a chi, con generosità, ha contribuito al momento finale di convivialità: il gruppo Saviola, Rosa Gelateria e Pasticceria, Salumificio Pezzi, La Briciola, il mercatino dell’Oratorio del Fiume (Cicognara, Cogozzo, Roncadello), La ricanda l’ orto del gusto .
Infine un ringraziamento alla scuola di Musica di Viadana che ha preso parte all’evento attraverso la voce e la musica delle allieve, dirette dall’insegnate di canto Elena Federici e dall’insegnante di violino Eliana Marsigliante.
La comunità viadanese si è raccolta tutta insieme per confrontarsi, mettere in campo strategie e comunicare ai giovani che è possibile percorrere nuove strade. Il nostro compito, come commissione pari opportunità, resta quello di realizzare iniziative di sensibilizzazione per e con la rete territoriale per sostenere e sempre di più le donne che non hanno voce.
redazione@oglioponews.it