Turismo, respinta la mozione
del consigliere Piccinelli

Il tema del turismo è stato il filo conduttore tra la precedente seduta del 27 febbraio e il Consiglio Comunale che si è svolto giovedì sera. Se nell’ultima occasione si era parlato della tassa di soggiorno, confrontandosi su come impiegare queste risorse per l’ulteriore valorizzazione di Casalmaggiore, stavolta si è discusso dell’opportunità di avere, in futuro, un unico sito web per veicolare in maniera puntuale, precisa, strutturata e dettagliata una proposta turistica che, sempre di più, ha potenzialità da sondare e sfruttare. Un punto di riferimento, in prospettiva, per tutta l’offerta di Casalmaggiore.
L’INTERVENTO DEL CONSIGLIERE PICCINELLI
Del sito di promozione turistica si è parlato approfonditamente grazie alla mozione presentata dal consigliere d’opposizione Annamaria Piccinelli. L’esponente di “Vivace e Sostenibile” ha esordito ricordando i margini di crescita, dal punto di vista turistico, della cittadina rivierasca, alla luce della sua posizione, della realizzazione di eventi culturali e sportivi e delle molteplici azioni che si stanno concretizzando, anche considerando la vicinanza della cittadina ad attività fortemente attrattive, tra cui il Cremona Circuit e i poli fieristici del circondario.
“Tuttavia, a fronte di tutto ciò – ha sottolineato – manca un luogo in cui vengano promosse in maniera completa e strutturata queste proposte.” Nel proprio documento, la rappresentante di minoranza ha esortato la controparte politica ad attivare tutti i portatori di interesse per elaborare e strutturare proposte concrete, pacchetti ad hoc, coinvolgendo in primis “chi vive e conosce la cittadina nell’elaborazione dei contenuti fruibili per i visitatori.
L’offerta del territorio dovrebbe essere trasposta in un sito aggiornato puntualmente, indicizzato, linkabile, con sezioni dedicate, ad esempio, ai percorsi cicloturistici, alle crociere fluviali (la motonave Padus, in questo senso, potrebbe essere una risorsa importante), ai cammini, e con altre sezioni dedicate ad arte e cultura, sagre ed eventi. Ci sono tante attività, tante iniziative che però sono ‘scollate’ tra loro e che, a mio avviso, necessitano di un momento di unione, di convergenza”. Durante la discussione, Piccinelli ha ribadito l’importanza di coinvolgere trasversalmente esperti e persone che vivono il posto, conoscitori delle sue bellezze, per la formulazione di contenuti che, in seguito, saranno proposti sul web in un sito realizzato da professionisti tramite la DMO.
LE PRECISAZIONI DELL’ASSESSORE MICOLO
Rispondendo al consigliere di minoranza, l’assessore Marco Micolo ha convenuto sulla nuova fase che sta vivendo il turismo locale: “Siamo in un periodo finalmente favorevole da questo punto di vista. Ritengo che l’istituzione della Destination Management Organisation – realtà per la promozione turistica provinciale di cui Casalmaggiore fa parte – sia stata una mossa strategicamente rilevante.” In riferimento alla possibilità di un futuro portale che raccolga tutte le informazioni turistiche, Micolo ha aggiunto: “Sono d’accordo sul fatto che ci siano risorse importanti da valorizzare e che non vi sia, al momento, un unico sito onnicomprensivo e indicizzato. Tuttavia, non ritengo che vi sia una carenza così marcata: penso al sito della Pro Loco, a Visit Cremona con la pagina dedicata a Casalmaggiore e a Target Turismo.
Certo, un sito unico, completo e integrato, al momento, manca. Per quanto riguarda l’attivazione dei portatori di interesse – continua l’assessore – di fatto lo sta facendo la DMO, sia con corsi di formazione, sia stimolando direttamente questi operatori a creare pacchetti turistici. Come Comune, stiamo dando input tramite la DMO, ma ovviamente non compete al nostro Ente predisporli. In precedenza, un sito con queste caratteristiche non è stato realizzato in maniera così strutturata per diverse ragioni, in primis economiche: fino a pochi mesi fa il budget era piuttosto limitato. Ora le cose sono decisamente cambiate. Per il futuro, nel piano di lavoro della DMO, è prevista la creazione di un sito organico con tutte le offerte turistico-culturali. Prossimamente, chi, adeguatamente formato, gestirà l’Infopoint del Comune potrà, nei momenti in cui non ci sono visitatori, provvedere ad aggiornare il sito con tutte le informazioni con il supporto degli operatori locali.”
LE OSSERVAZIONI DEL CONSIGLIERE TOSCANI
Sempre dai banchi dell’opposizione, Luciano Toscani, anticipando il voto favorevole alla mozione firmata da Piccinelli, ha sottolineato alcuni aspetti: “Condivido quanto è stato fatto, su scala provinciale, nel contesto della DMO. Tuttavia, chiedo che l’amministrazione comunale potenzi la collaborazione, già buona, con la Pro Loco, cercando di devolvere parte delle risorse, visto che ne avremo in più per questo ambito, all’associazione. La Pro Loco – ha continuato – gioca un ruolo fondamentale nel tradurre concretamente quello che riusciremo a costruire insieme alla rete provinciale.”
LE RICADUTE POSITIVE CONNESSE ALLA DMO
È poi intervenuto il primo cittadino, Filippo Bongiovanni, il quale ha ricordato le motivazioni che hanno coinvolto l’Ente, tra i protagonisti nella “partita” della DMO e ribadito la necessità di avvalersi di figure opportunamente formate, professionisti per gestire, ad esempio, l’Infopoint. Un’argomentazione in cui il sindaco ha evidenziato le ricadute positive legate alla DMO per Casalmaggiore: “Non possiamo formare e gestire il personale di un ufficio dedicato al turismo direttamente come Comune. Nel contesto della DMO ci sono invece possibilità diverse, parlando di risorse e professionisti, per questo ambito. Per quanto riguarda il web, ricordo il portale regionale, InLombardia, dove è presente una pagina dedicata a Casalmaggiore con diverse informazioni utili.” Il Consiglio ha respinto la mozione in oggetto con 4 voti favorevoli e 12 contrari.
L.C.