Ambiente

Aree verdi, "ricognizione chiusa:
presto la riqualificazione"

Non è più tempo solo di volontariato o di rimessa a nuovo fai da te. Certo, iniziative come queste sono sempre gradite e stimolanti, anche perché in primis coinvolgono la cittadinanza e la spingono a fare il massimo per tenere in considerazione l’arredo urbano e la bellezza della propria città. Ma non basta più, anche per le normative.

Lo ha chiarito l’assessore all’Urbanistica di Casalmaggiore Vanni Leoni, rispondendo all’interrogazione di Annamaria Piccinelli di Vivace e Sostenibile in merito alla situazione di alcuni parchi pubblici di Casalmaggiore particolarmente ammalorati e con le giostre e i passatempi per i bambini che, messi così, possono anche risultare pericolosi.

Il punto fatto da Leoni è servito però anche per dare una notizia: “La volontà del comune è di razionalizzare questi punti di ritrovo, c’è una progettualità che è appena partita e che sta prendendo pieno. Razionalizzare non significa soltanto ridurre gli spazi, ma investire in quelli che vanno migliorati per davvero, che possono divenire veri punti di socializzazione e che, al contempo, possono risultare anche strategici”.

Ecco, appunto: allo stato dell’arte il lavoro di ricognizione del comune riguarda 15 aree verdi su Casalmaggiore e frazioni. Un percorso iniziato nel 2023 con in incarico ad hoc e che è in fase di conclusione per poter poi passare all’azione. “In passato – ha ricordato Leoni – gli stessi amministratori si davano da fare per rimettere a nuovo giostrine o spazi da riqualificare. Adesso non è più possibile non per mancanza di volontà ma perché è cambiato il mondo: servono omologazioni, certificazioni, c’è un discorso di responsabilità che un amministratore si prende nel momento in cui approva l’installazione di un gioco, che deve avere tutte le caratteristiche a norma”.

Il lavoro del comune è servito in particolare per capire dove ripartire da zero, eliminando giostrine ammalorate e sostituendole di netto e dove invece poter recuperare l’esistente. E in tutto questo la volontà è di puntare su alcune aree, rendendole davvero strategiche anche per la socializzazione. Nei prossimi mesi dovrebbero vedersi i primi risultati.

G.G. 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...