MuVi: tutte le iniziative
in programma ad aprile

Anche per il mese di aprile la proposta del MuVi si conferma ricca, articolata e strutturata per intercettare trasversalmente l’interesse di tutta la cittadinanza con iniziative, conferenze, proiezioni, laboratori e appuntamenti eterogenei. Un’offerta plasmata appositamente, come detto, per intercettare diverse fasce d’età e che sta dando ottimi risultati considerando il trend del mese scorso con un numero notevole di visitatori al polo culturale di Viadana. “Il MuVi – dichiara il direttore Daniela Sogliani – conferma il proprio ruolo centrale nella vita culturale e sociale di Viadana, con proposte nuove e coinvolgenti, pensate per rispondere alle esigenze e agli interessi di tutta la comunità. Gli eventi organizzati all’interno dello stesso MuVi – ribadisce – continuano ad avere, come obiettivo, la promozione della cultura, della formazione e la realizzazione di momenti di aggregazione”.
MUVI: IL PROGRAMMA DI APRILE
Questa mattina presso l’Informagiovani si è svolta la Cv Challenge, un momento per illustrare come impostare un Cv nella maniera migliore. Mercoledì 9 alle 16.30 presso la Sala Ragazzi torna la rassegna “Ora del racconto” con letture e un laboratorio per bambini tra i 3 e gli 8 anni (prenotazione obbligatoria allo 0375-820904). Nel pomeriggio alle 18.30 in Sala Saviola per “Pellicole e Popcorn” la proiezione di Parasite, pellicola del 2019 vincitrice di 4 Premi Oscar. Venerdì 11 dalle 9 alle 13 in Sala Saviola e all’Informagiovani nuovo appuntamento con il recruiting day in collaborazione con Area Job Viadana (prenotazioni al numero 0375-820920). “ I primi agricoltori neolitici!”: è il titolo dell’incontro di sabato 12 al Museo Civico “Antonio Parazzi”, nell’ambito di “Un sabato da Museo” per gli alunni della primaria (prenotazione obbligatoria al numero 349-1382169).
Domenica 13 alle 16 il Sala Saviola interverrà, in qualità di relatrice, la storica mantovana Maria Rita Bruschi. La conferenza, intitolata “L’Merica l’è lunga, l’è larga – Un secolo di migrazione mantovana 1850-1950”, permetterà di approfondire la storia dell’emigrazione nel territorio tra ‘800 e ‘900. Lunedì 14 torna l’ora del racconto alle 16.30; martedì 15 dalle 18 alle 20 un nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Educazione all’imprenditorialità” sulla gestione di una trattativa commerciale efficace.
Giovedì 17 dalle 9 alle 14 presso l’informagiovani si terrà una mattinata dedicata a chi desidera vivere un’esperienza all’estero con consigli, suggerimenti e indicazioni utili; mercoledì 23 alle 16:30 torna l’Ora del Racconto e alle 17.30 in Sala Saviola con “Un anno di libri” saranno premiati i migliori lettori della biblioteca. Martedì 29 alle 18 presso la sede dell’Informagiovani nuovo incontro sull’imprendotorialità con un focus sulle start-up. Infine il 30 aprile alle 16.30 presso la sala ragazzi l’ultima “Ora del racconto” del mese.
Lorenzo Costa