Eventi

Don Primo Mazzolari, il 25 aprile
e la Resistenza dei Cristiani

“25 aprile. Don Primo Mazzolari e la Resistenza dei Cristiani”: numerosi gli spunti di riflessione offerti dal convegno svoltosi oggi, sabato 12 aprile, presso la sala civica in Piazza Europa. Una preziosa opportunità, promossa dalla Fondazione Don Mazzolari, per approfondire il tema del 25 aprile partendo dalla storia di don Primo.

Dopo i saluti istituzionali, ha aperto i lavori e moderato il convegno Mariangela Maraviglia, del Comitato Scientifico della Fondazione Mazzolari. A seguire, è intervenuto Giorgio Vecchio, ordinario di Storia contemporanea e presidente del Comitato Scientifico della Fondazione. Un intervento in cui il docente ha sviluppato il tema del valore della Resistenza quale fondamento dell’unità europea, tra ideali, speranze e illusioni.

In seguito, il microfono è passato a Matteo Truffelli, ordinario di Storia del pensiero politico dell’Università di Parma. Il presidente della Fondazione si è invece soffermato sul 25 aprile vissuto da don Mazzolari, offrendo ai presenti molte interessanti informazioni e chiavi di lettura rispetto al vissuto di don Primo, che visse il periodo antecedente la Liberazione in clandestinità, per non essere catturato dai nazifascisti.

A seguire, la digressione della senatrice Albertina Soliani (presidente dell’Istituto Alcide Cervi e vicepresidente nazionale dell’ANPI) che – partendo dal tema della Resistenza dei Cristiani – ha rimarcato come la voce di don Primo Mazzolari sia in grado di risuonare nitidamente anche nel presente.

In rappresentanza dell’amministrazione comunale, il primo cittadino di Bozzolo, Giuseppe Torchio, ha offerto una riflessione sugli ideali partigiani cristiani e su quella difficile congiuntura storica vissuta da don Primo e da tutto il territorio.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...