Cultura

La Liberazione nelle parole e nei
testi del maestro Lodi e Ferrari

Si può festeggiare il 25 aprile anche a distanza di tre giorni. A patto che a monte vi sia una buona idea. E a Piadena Drizzona l’evento di lunedì sera, 28 aprile appunto, ricorda un anniversario – sempre un ottantesimo – di quella che fu l’ultima propaggine della guerra di Liberazione. A leggere – presso la Casa delle Arti e del Gioco di Drizzona – gli scritti di Mario Lodi e di Daverio Ferrari, altro protagonista di quel 28 aprile, è stato l’attore Alberto Branca.

Messaggi che parlano di volontà di ripartire, di ricostruzione, di nuova vita, non di odio o risentimento per ciò che era da poco accaduto. Nelle interviste per CR1 le parole del sindaco Federica Ferrari, che ha spiegato come l’idea di questo incontro sia arrivata quasi per caso dal ritrovamento di un quaderno da parte del figlio di Daverio Ferrari, e di Luciano Sassi, che ha ricostruito il contesto storico in cui gli scritti di Lodi e Ferrari si collocano.

G.G. (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...