Sport

Superbike, ci siamo: programma
completo dei tre giorni

Superbike, Mondiale femminile, Supersport. Il programma già assaggiato l’anno scorso si conferma in questa edizione 2025: senza contare il warm up e il cosiddetto riscaldamento, si tratta di nove gare ufficiali (tre per ciascuna categoria), più le qualifiche.

Si parte venerdì, il giorno più soft e di minore affluenza (e peraltro coi prezzi d’accesso più popolari): alle 9.40 in pista le donne per le prove libere, poi la Superbike dalle 10.20 e infine la Supersport dalle 11.20. Nel pomeriggio Superpole femminile, che designa la griglia di partenza in gara 1, alle 14.10, la seconda sessione di prove libere per la Superbike dalle 15 e alle 16 la Superpole della categoria Supersport.

Il sabato mattina alle 9 parte la Superbike con la terza sessione di prove libere, poi il Warm Up per le altre due categorie e infine la Superpole alle 11 per vedere chi, nel Mondiale Superbike, partirà davanti in gara. I primi punti vengono assegnati alle 12.45 per il Mondiale Femminile, alle 14 per la Superbike e alle 15.15 per la Superpole. Al solito 25 punti al primo e poi a scendere.

Domenica le gare che assegnano punti sono quattro: dopo il riscaldamento per le tre categorie dalle 9 alle 9.50, mentre alle 11 nella Superbike sono in ballo 12 punti con la Superpole Race, che si disputa su dieci giri totali per un totale di 37.68 km. Nel pomeriggio gara-2 per ciascuna categoria: 12 giri per il Mondiale Femminile dalle 12.45; 23 per la Superbike dalle ore 14; 20 per la Supersport dalle 15.15. In palio altri 25 punti per il primo e via discorrendo. La gara delle 14 sarà anticipata dall’Inno d’Italia suonato dalla Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia.

Da segnalare, come extra, la parata delle moto storiche dalle 16.10 di sabato pomeriggio, in chiusura di programma della seconda giornata. L’anno scorso trionfò in tre gare su tre Petrucci. Quest’anno a chi toccherà?

G.G. 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...