Il sipario si rialza:
Viadana ritrova il suo teatro
Leggi anche:
Nuovo – importante – taglio del nastro per l’amministrazione guidata dal sindaco Nicola Cavatorta: mercoledì 14 si è svolta la serata di inaugurazione del rinnovato Cinema Teatro Vittoria. Con il via libera per il progetto di recupero dei Giardini, e dopo l’Arena Spettacoli e il Lux di San Matteo, l’esecutivo in carica, nel corso dell’attuale mandato, ha restituito alla collettività un altro fondamentale spazio aggregativo.
A cinque anni dalla chiusura, la sala di Viadana ha riaperto regalando alla cittadinanza una piacevole serata, ad ingresso gratuito, impreziosita dagli spettacoli comici di Paolo Migone e Gianluca Impastato. Un nuovo inizio reso possibile grazie alle risorse messe a disposizione: per la riapertura, l’Ente ha stanziato oltre 200mila euro. Una somma significativa, utilizzata per l’adeguamento e la messa in sicurezza dell’edificio. I lavori hanno interessato il sistema antincendio e la ritinteggiatura degli interni.
All’inaugurazione, diversi cittadini, autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Mantova, Roberto Bolognesi. “L’ultimo spettacolo – ha dichiarato il sindaco Nicola Cavatorta in occasione del taglio del nastro – si svolse nel gennaio del 2020. Come amministrazione, abbiamo deciso di optare per un ingresso gratuito in omaggio alla comunità. I nostri più sentiti ringraziamenti a tutti gli Uffici Comunali che in questi anni, ed in particolare negli ultimi mesi, grazie a un costante e importante lavoro condiviso, hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo.
Altre decine di migliaia di euro – ha anticipato il primo cittadino – saranno investite nei prossimi mesi per migliorie varie. Un ringraziamento all’arch. Rocco Tenca dell’Ufficio Tecnico comunale, alla dott.ssa Samanta Santini dell’Ufficio Cultura, alla dott.ssa Alessia Cattafesta dell’Ufficio Ragioneria e alla dott.ssa Nadia Mori dell’Ufficio Eventi. Desidero ringraziare tutti i collaboratori che hanno lavorato senza sosta, la Giunta e il Consiglio Comunale che, con l’approvazione delle delibere, hanno permesso lo stanziamento delle risorse necessarie”.
Lorenzo Costa