Arte, danza e mostre:
al MuVi un weekend di cultura

Anche per il weekend alle porte, la proposta culturale del MuVi sarà ricca e articolata. Infatti, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei Icom 2025, “Il futuro dei musei nelle comunità in costante evoluzione” del 18 maggio, tradizionale appuntamento in cui la comunità internazionale dei musei accoglie il proprio pubblico, il polo culturale di Viadana proporrà diverse interessanti iniziative all’insegna dell’arte e della cultura.
Si comincia sabato 17 alle 16:30, presso la Sala Saviola, con “L’Alfabeto dell’Arte”: “Questo corso di storia dell’arte – spiega Daniela Sogliani, direttore del MuVi e curatore del ciclo di incontri – nasce con l’intento di promuovere l’attenzione per i linguaggi artistici e favorire un approccio più consapevole al patrimonio. Le lezioni offrono una modalità per esplorare la storia dell’arte attraverso svariati punti di vista e partendo dalle lettere dell’alfabeto. Il primo appuntamento è dedicato alla A di Arcimboldo. Il corso è gratuito, previa iscrizione presso l’Associazione Aperion”.
Sabato 17 maggio torna anche la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. Per l’occasione, il Museo Civico Parazzi sarà aperto gratuitamente dalle ore 21:00 alle ore 23:00, e le sale accoglieranno le coreografie della Scuola di danza Movyda. Infine, domenica 18 maggio sarà possibile visitare la mostra “Bike Story. Passione a pedali” presso la Galleria Civica, dalle 16:00 alle 19:00.
Lorenzo Costa