Eventi

Giovani talenti, Casalmaggiore
si accende con LAIVin Action

Dal 26 al 30 maggio, Casalmaggiore sarà un grande palcoscenico vibrante di creatività e talento giovanile con il festival LAIVin Action. Giunto quest’anno alla 18ª edizione, l’evento rappresenta il culmine di un intenso percorso formativo che ha permesso agli studenti di esprimere il proprio potenziale artistico, sviluppando preziose competenze trasversali utili per il loro futuro.

Proprio la cittadina del Casalasco sarà il punto di riferimento di questo Laboratorio di Arti Interpretative dal Vivo. La proposta, sostenuta da Fondazione Cariplo, è promossa e coordinata da Teatro Magro e Teatro Itinerante, in collaborazione con l’Associazione Culturale Etre, la Cooperativa Sociale Alchemilla e l’Università di Pavia. Si tratta di un progetto nato con l’obiettivo di sostenere la creazione e lo sviluppo di laboratori di arti performative all’interno degli istituti scolastici, al fine di promuovere il protagonismo culturale di studenti e studentesse. Negli anni, il progetto ha coinvolto 42.600 studenti e studentesse, 1.750 docenti e oltre 344 scuole della Regione Lombardia.

Il cuore della manifestazione è rappresentato dalla maratona di spettacoli proposti dagli alunni e dalle alunne, frutto dei laboratori attivati durante l’anno scolastico 2024/2025, offrendo così un’esperienza di arti performative dal vivo. Il festival LAIVin Action è uno spazio che incoraggia il protagonismo dei ragazzi e delle ragazze, un luogo di confronto e dibattito a partire proprio dalle tematiche trattate nei loro spettacoli. Uno spazio di incontro all’insegna delle arti, del teatro e della musica, ma anche un contesto disteso e creativo per la fruizione degli spettacoli e lo svolgimento di diverse attività.

Assolutamente ricca e articolata la proposta pensata per Casalmaggiore: “Questa edizione, curata da Teatro Itinerante e Teatro Magro, sarà arricchita sia dalle esibizioni degli studenti sul palcoscenico, sia da numerose attività creative, tra cui un laboratorio di street art con l’artista Marco Cerioli, per contribuire alla creazione di un murale collettivo nella città; un laboratorio di giornalismo culturale e critica a cura di Giuseppe Di Lorenzo di Altre Velocità; un laboratorio di scrittura creativa rap a cura di Renato Frattolillo – in arte Febbo – docente di Hip Hop; un laboratorio di fumetto a cura di Cristian Capone, in collaborazione con La Tana del Coboldo; un laboratorio di parkour a cura del personal trainer Alex Cartagini; un laboratorio teatrale e una performance outdoor a cura di Teatro Magro; un DJ set finale a cura di Ilinx, per festeggiare i 18 anni del progetto; e varie performance attive negli spazi della città. Il tutto verrà seguito e raccontato sui canali social da Bag Magazine, una realtà giovane attiva nella content creation e nel social media management.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo ed è organizzato e coordinato da Teatro Magro e Teatro Itinerante, in collaborazione con l’Associazione Culturale Etre, la Cooperativa Sociale Alchemilla e l’Università di Pavia. Si ringraziano, per il prezioso supporto e la fattiva collaborazione: il Comune di Casalmaggiore, il Teatro Comunale di Casalmaggiore, l’Auditorium Santa Croce, la Biblioteca Civica “A. E. Mortara”, l’I.C. “G. Diotti”, Santa Federici – Coop. Sociale Gruppo Meraki, La Tana del Coboldo, la Fondazione Santa Chiara, ZEROdb, il Teatro dei Granelli, Ilinx, Alex Cartagini, Febbo, l’Associazione Culturale Altre Velocità, Marco Cerioli, HAGAM, Bag Magazine. Il programma completo è disponibile sul sito: www.progettolaivin.it

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...