Cultura

I Marlene Kuntz e la residenza
artistica sul Po: "Ecco cosa è"

I Marlene Kuntz sul fiume Po: in attesa dell’esibizione di sabato all’Ecomuseo Terre d’Acqua, a numero chiuso e su invito, il gruppo musicale di Cuneo ha dato il via mercoledì nel tardo pomeriggio alla seconda edizione di KarmaClima, quattro giorni per riflettere sui cambiamenti climatici e sulle nostre risorse naturali, cominciando dal Po.

“La chiamiamo residenza artistica e non è la prima volta – spiega Cristiano Godano, voce e leader dei Marlene -. Viviamo quattro giorni in un luogo legato ad un elemento naturale, come il fiume appunto, per cercare di promuovere, da artisti, un impegno importante e significativo su un tema, quello del cambiamento climatico, che è enorme e troppo sottovalutato. Si è soliti poi restituire qualcosa, un ringraziamento per l’ospitalità e noi lo faremo con l’esibizione di sabato, che sarà una vera e propria improvvisazione”.

A fare gli onori di casa, mercoledì, la polisportiva Amici del Po di Casalmaggiore, poi ci si è spostati, coi successivi appuntamenti (uno al giorno) all’Ecomuseo di San Matteo. Alle 21 di sabato, a numero chiuso e su invito, il gran finale con il concerto del gruppo di Cuneo.

Giovanni Gardani (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...