scuola

Erasmus+, un ponte culturale tra
Sabbioneta, Portogallo e Francia

Dal 12 al 16 maggio, l’Istituto Comprensivo di Marcaria-Sabbioneta ha ospitato una delegazione di studenti e docenti provenienti dall’Agrupamento de Escolas nº3 di Elvas (Portogallo) e dal Collège J. Giono di Nizza (Francia), nell’ambito del progetto Erasmus+ “L’UE come città ideale”.

L’iniziativa si è svolta in concomitanza con la settimana della “Stella del Principe”, offrendo agli ospiti internazionali un’opportunità unica per immergersi nel ricco patrimonio storico, artistico e culturale del territorio mantovano.

L’obiettivo del progetto è stato duplice: da un lato, promuovere la collaborazione educativa europea attraverso attività congiunte, dall’altro, valorizzare e diffondere – a livello nazionale e internazionale – la conoscenza del patrimonio culturale locale e dei paesi partner, attraverso la sperimentazione di strategie di digitalizzazione, promozione e valorizzazione diretta “sul campo”.

Durante la settimana, le delegazioni hanno partecipato a una fitta serie di attività, tra cui cacce al tesoro culturali, percorsi educativi a Sabbioneta, Commessaggio, Mantova e Parma, workshop collaborativi su piattaforme digitali impiegate per la disseminazione del patrimonio (E-Twinning e Digital Plan Journal), visite a siti di eccellenza a Mantova come Palazzo Ducale, Basilica di Sant’Andrea, la Cattedrale e a Parma il complesso della Pilotta, il Teatro Farnese e il Duomo.

Non sono mancati momenti istituzionali, che hanno sottolineato l’importanza del legame tra scuola e territorio. In particolare, le delegazioni estere sono state accolte presso il Municipio di Sabbioneta dal sindaco Marco Pasquali e dal sindaco di Commessaggio Alessandro Sarasini, dove hanno avuto modo di conoscere da vicino la storia e l’organizzazione della “città ideale” gonzaghesca, Patrimonio Mondiale Unesco. Durante l’incontro è stato ribadito il valore strategico dell’educazione interculturale e il ruolo attivo delle istituzioni locali nella promozione di iniziative europee.

Un altro momento simbolicamente rilevante si è svolto a Commessaggio, dove gli studenti e i docenti hanno partecipato ad un percorso educativo sul territorio e sulla sua valorizzazione. L’incontro è stato arricchito dalla visita panoramica alla storica torre del Torrazzo e da una presentazione delle peculiarità paesaggistiche, ambientali e storiche dell’area.

“Questi appuntamenti hanno offerto agli ospiti un’occasione concreta per comprendere come il dialogo tra amministrazioni, scuole e cittadinanza possa contribuire alla costruzione di un’identità europea condivisa, fondata sulla valorizzazione delle diversità e sulla tutela del patrimonio comune.”, dichiara l’IC Marcaria Sabbioneta.

All’accoglienza ufficiale ha partecipato anche l’Ufficio Unesco, da sempre impegnato nella tutela e nella promozione dei beni culturali del territorio, che ha espresso il proprio sostegno al progetto e alle sue finalità educative e culturali. Il coinvolgimento dell’Unesco ha conferito ulteriore prestigio e rilevanza all’esperienza, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale per la costruzione di una cittadinanza europea consapevole.

La settimana si è conclusa con la partecipazione delle due scuole alla “Stella del Principe”, evento culturale che anima ogni anno le strade e i monumenti della città ideale voluta da Vespasiano Gonzaga.

“Il progetto Erasmus+ è una preziosa opportunità di arricchimento umano, culturale e formativo per i nostri studenti e per tutta la comunità scolastica e territoriale. – ha dichiarato la dirigente scolastica Sonia Iervolino – L’incontro con realtà educative e culturali diverse favorisce l’apertura, il dialogo e il senso di appartenenza europea.”

“Auspico che questa collaborazione con Elvas e Nizza possa continuare e ampliarsi, e favorire l’incontro con altre realtà scolastiche europee, per lo sviluppo di un mélange culturale come processo dinamico di scambio e contaminazione che, a sua volta, arricchisce il nostro orizzonte formativo” conclude la dirigente.

Il progetto Erasmus+ si conferma così uno straordinario strumento di crescita, scambio e apertura europea per studenti e docenti, contribuendo in modo concreto alla costruzione di un’identità comune fondata su cultura, cooperazione e cittadinanza attiva.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...