Cultura

“Parole Resistenti”: storie, memoria
e verità domenica a Sabbioneta

“Parole resistenti”: è il titolo dell’evento in programma domenica 25 maggio a partire dalle ore 15 presso Palazzo Ducale, un momento d’incontro e confronto tra autori e ricercatori che, partendo dal presente, indagano il passato, operando per il futuro. L’appuntamento è promosso da Anpi Comitato provinciale di Mantova “Renato Sandri”, Centro Culturale “A Passo D’Uomo” di Sabbioneta, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Sabbioneta.

In una citazione di Luciano Canfora, l’essenza della finalità dell’iniziativa: “La Storia è la più importante delle discipline ed è sempre contemporanea; infatti, giudica e raffronta episodi remoti e recenti e così la ricerca storica e lo studio del passato, puntuale, ad ampio respiro in una prospettiva mondiale, restano il miglior modo per capire il presente e rispondere efficacemente a domande spinose, distinguendo il falso dal vero.”

“Gli interventi in programma – esordiscono i promotori dell’incontro – partiranno dall’analisi del linguaggio e della comunicazione con Magda Aristarco, mentre Maurizio Uggeri racconterà la Resistenza partendo dai diari di suo padre e dal territorio asolano, traendo spunto per una narrazione, che è testimonianza concreta delle condizioni del secolo scorso.
Luigi Benevelli parlerà della realtà dell’Ospedale Psichiatrico al tempo della Seconda guerra mondiale.

Carlo Benfatti, con i suoi numerosi volumi, frutto di una vita dedicata alla continua ricerca, tratteggerà le vicende di centinaia di uomini e donne che nel mantovano hanno saputo dire no al sopruso, alla violenza, alla discriminazione razziale, opponendosi al fascismo con la loro attiva Resistenza. Emanuele Bellintani presenterà Terra non guerra e Ho ancora una valigia a Berlino, le sue opere di narrativa, che esplorano il ’900, e Aldo Vincenzi ci farà viaggiare, viaggiando tra le parole, per ritrovare altri luoghi e altri tempi.

Giovanni Telò, autore di Cattolici e ribelli – Storie della Resistenza nel mantovano 1943-1945, metterà a fuoco il rapporto tra il mondo cattolico e l’antifascismo. Grazie alla Fondazione Don Primo Mazzolari, interverrà anche Franco Verdi, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Cremona, che intratterrà il pubblico su Don Mazzolari e la sua Resistenza di amore e verità.


Erminia Tonelli ed Elena Zaglio ci ricorderanno Ugo Dallò, socialista di Castiglione delle Stiviere, perseguitato nel ventennio, per metterne in luce il profondo antifascismo, in tempi davvero bui. Pino Armino indagherà e presenterà il contributo dei meridionali nella Resistenza, mentre Marco Cerri parlerà della pastasciutta dei Cervi come sfida antifascista, in una festa del luglio 1943.

Gabriele Oselini, autore di approfondimenti storici, illustrerà le ultime pubblicazioni da lui curate e Paolo Bergamaschi affronterà la difficile realtà contemporanea dei Balcani e dell’Ucraina per indagare sui conflitti, nello spazio post-sovietico. Tania Righi, con Mi sono messa di nome Jurica, vuole continuare a rompere il silenzio storiografico sulla partecipazione delle donne mantovane alla Resistenza e ricorderà Maria Zuccati, recentemente scomparsa.


Inoltre, sarà presente Giorgia Giusti dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e, alle ore 20, concluderanno l’evento Canti di resistenza e libertà, presso il Teatro Olimpico di Sabbioneta. Ciò che anima e unisce tutti i contributi della giornata – evidenziano gli organizzatori – è l’amore per la ricerca e la considerazione della memoria come radice per la salvaguardia di una società che oggi dovrebbe permettere a tutti gli esseri umani di convivere e di coesistere pacificamente.

“Parole resistenti” vuole ricostruire sulle macerie create da false informazioni e fake news, che alimentano incertezze e paure. Il dilagante relativismo attuale non distingue il vero dal falso. I ricercatori di “Parole resistenti” desiderano valorizzare, invece, la differenza tra il vero e il falso, perché è la realtà di questa differenza che apre lo spazio per ulteriori ricerche necessarie e doverose.”

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...