Da tutta Italia a Casalmaggiore
per la Pattinata Casalasca

Fare conoscere Casalmaggiore? Si può anche col pattinaggio a rotelle. Lo conferma Luciano Ongari, che domenica ha organizzata la “Pattinata Casalasca”, inserita in un calendario di livello nazionale, che rinfresca la memoria di quella prima pattinata del 2015, ripetuta poi nel 2016 e saltata nel 2019 causa maltempo.
Adesso i tempi sono maturi. “Ci troveremo – spiega Ongari – nel parcheggio delle scuole elementari Marconi per partire verso le ore 10 di domenica 25 maggio: saremo scortati fin quasi a Martignana dalla Polizia Locale di Casalmaggiore e poi ci occuperemo noi stessi della sicurezza fino all’arrivo a Solarolo Monasterolo, dove siamo attesi per il pranzo dalla Pro Loco I Corvi”.
In totale una cinquantina di chilometri, tutti lungo l’argine del fiume, per fare conoscere le bellezze naturalistiche di Casalmaggiore e dei comuni vicini. “Abbiamo preso al volo l’occasione – spiega Ongari – dato che l’argine è stato di recente asfaltato e questa per noi è davvero una grande notizia. Questa pattinata si inserisce all’interno di un calendario nazionale, che viene preparato con mesi di anticipo. Ci sono state tappe a Roma, a Pescara, a Catania, insomma in tutta Italia. E’ vero che i gruppi sono più numerosi al Nord, ma quando si va anche al Centro o al Sud è davvero una festa indimenticabile”.
Pattiniamo l’Italia (www.pattiniamolitalia.it) è il sito di riferimento del movimento nazionale PPUG, che mira a “sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul riconoscimento del pattinaggio come mezzo di mobilità sostenibile, al pari della bicicletta, nelle ciclovie e nei percorsi dedicati”.
“Il percorso scelto – spiega sempre Ongari – si svilupperà in larga parte sull’argine maestro del fiume Po, recentemente riasfaltato con fondi PNRR e parte integrante della ciclovia VenTo, tratto italiano dell’itinerario europeo EuroVelo 8, riconosciuto per il suo valore turistico, ambientale e sportivo”.
Giovanni Gardani