Cronaca

Calvatone-Tornata, il grazie ai
volontari e appello per nuove forze

I sindaci dell’Unione Lombarda dei comuni di Calvatone e Tornata desiderano ringraziare tutti gli operatori volontari che dallo scorso settembre ad oggi hanno prestato la loro paziente e preziosa collaborazione supportando fattivamente ed instancabilmente alcune iniziative promosse dalle amministrazioni a supporto dei più deboli.

“Gli incontri di alfabetizzazione e di inclusione – spiegano i sindaci Valeria Patelli di Calvatone ed Enrico Tabaglio di Tornata – da qualche anno riportano un sorprendente successo sia in termini di frequentazione sia in termini di partecipazione rendendo questo strumento estremamente utile sotto l’aspetto dell’inclusione. A partecipare sono donne di origine extracomunitaria residenti a Calvatone e a Tornata quest’ultime accompagnate dagli stessi volontari. Chi frequenta la sede del municipio di Calvatone nei giorni in cui si svolgono gli incontri percepisce immediatamente il clima di cordialità e di fiducia che nel tempo si è instaurato tra le partecipanti e le volontarie a conferma del desiderio di queste donne di conoscere e apprendere non solo la nostra lingua ma anche i nostri usi e costumi realizzando così un percorso di integrazione reale”.

“Ma a Calvatone il volontariato abbraccia, è proprio il caso di dirlo, anche altri settori. A questo proposito è necessario ricordare le donne che accompagnano i bambini della scuola dell’infanzia sullo scuolabus di ritorno a Piadena e Tornata così come i volontari che accompagnano gli anziani presso i presidi ospedalieri della zona o più semplicemente presso uffici pubblici non presenti sul territorio locale”.

Un tessuto di donne e uomini che donando gratuitamente un po’ del proprio tempo rendono possibile la realizzazione di servizi che le amministrazioni non riuscirebbero a garantire. Da qui l’appello e l’invito del sindaco di Tornata Enrico Tabaglio, affinchè anche qualche concittadino possa aggregarsi ai volontari di Calvatone collaborando nei servizi e nelle iniziative dell’Unione dei comuni.

“Pertanto – viene infine precisato – un grande ringraziamento va rivolto a tutti questi cittadini che con profondo senso civico e grande sensibilità nei confronti di tutta la comunità operano nel silenzio, senza chiedere, senza pretendere nulla in cambio ma con la consapevolezza di avere servito la propria comunità, con unità negli intenti e con la forza di proseguire il cammino del volontariato”.

redazione@oglioponews.it 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...