Storie

"Maturandi" del 1975: la reunion 50
anni dopo gli esami al Liceo Romani

I partecipanti alla reunion

“Cinquant’anni e non sentirli”. Non è solamente un modo di dire, ma una realtà vissuta, trasformando i ricordi di gioventù in un legame che resiste al trascorrere del tempo. Cinquant’anni, infatti, sono passati dal conseguimento della maturità, ma per gli ex alunni della classe 3A del Liceo Classico G. Romani di Casalmaggiore – maturandi dell’anno scolastico 1974/1975 – il tempo non ha spento l’entusiasmo di ritrovarsi, com’è avvenuto sabato 14 giugno.

Un traguardo simbolico, quello del mezzo secolo, che celebra non solo un percorso di studi, ma anche una storia di consolidata amicizia. La stessa gioia di condividere momenti insieme, ricordando anche chi se ne è andato troppo presto: due studenti e vari professori. Un filo invisibile ha unito in questa reunion anche qualcuno che, per scelta o necessità, si è trasferito lontano da Casalmaggiore.

L’evento è iniziato alle 17.45 con la messa al Santuario della Madonna della Fontana di Casalmaggiore. Terminata la messa, alla presenza della professoressa Anna Marcocchi – che fu docente in 4a e 5a Ginnasio, è stato simulato il primo giorno di scuola con appello ed aneddoti per ogni studente presente, in forma goliardica, elaborato insieme al compagno di scuola e scrittore Stefano Ventura. Va però detto che, nell’organizzazione, ognuno ha collaborato attraverso il gruppo creato su WhatsApp.

Daniela Agatensi racconta così la serata passata insieme ai coetanei: “Non conta dove siamo o cosa facciamo nella vita: quando ci siamo rivisti sabato è stato come tornare sui banchi di scuola. Ci siamo abbracciati. Ognuno di noi ha arricchito la serata con aneddoti, ricordi, momenti di classe, battute. È stato emozionante e divertente. Questo incontro annuale va mantenuto per il tempo che ci resta.”

Gli ex allievi del Romani infine hanno cenato al ristorante Osteria Della Bassa di Vicobellignano. Per suggellare l’incontro, una torta millefoglie con decoro Arcobaleno e scritta allegorica di Pasticceria Dalè. La serata si è infine conclusa tra canti e balli anni ’70.

L’evento è stato quindi un’occasione per ripercorrere foto, ricordi e progetti di un’intera generazione, ma anche per ribadire l’impegno di continuare a ritrovarsi, perché questi legami non invecchiano, ma vivono dove c’è qualcuno per cui, dopo tanti anni, sei ancora “compagno/a di classe” e dove quel qualcuno coltiva ciò che il tempo non ha scalfito né mai lo farà.

La classe era composta da 23 studenti. Alla reunion hanno partecipato in 16, professoressa compresa. I partecipanti sonno stati Daniela Agatensi, Franca Belloni, Fiordalisa Bozzetti, Enrica Campanini, Maurizio Corsi, Dina Federici, Anna Franzini, Mariangela Gallo, Alberta Montecchi, Catia Raineri, Angelo Schiroli, Stefano Ventura, Maria Luisa Veronesi, Giampietro Vicini, Carlo Zendroni, la prof. Anna Marcocchi.
redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...