Rivarolo, anche Moratti a convegno
su rischi e opportunità agricoltura
Prima provincia lombarda a livello di agricoltura e zootecnica, quella cremonese ha ospitato un importante incontro, a Rivarolo del Re nel Teatro comunale, per approfondire il tema e soprattutto per scoprire opportunità e rischi portati dalle sfide europee, con relatori d’eccezione.
“Le sfide europee – ha spiegato Letizia Moratti, europarlamentare – presentano anche dei rischi. Da un lato sappiamo di pratiche di concorrenza sleale, che dobbiamo continuare a combattere, dall’altro dobbiamo avere prezzi giusti ed equi per i nostri agricoltori che puntano sulla qualità. In Europa c’è una concorrenza sleale con prodotti extra europei che hanno standard ambientali, sociali, economici e sanitari diversi dai nostri e ideologie che portano l’Europa verso cibi sintetici. Noi vogliamo difendere il cibo italiano, il cibo europeo vero, di qualità, difendere gli agricoltori che sono custodi del territorio. Non c’è contrapposizione tra sostenibilità e innovazione e ora c’è pure la nuova frontiera delle agroenergie. Inoltre i fondi della PAC devono andare direttamente agli agricoltori, senza intermediari”.
“Il settore sta sicuramente subendo problematiche nuove, in primis i cambiamenti climatici – ha spiegato il ricercatore dell’Università Cattolica di Piacenza Federico Froldi – ma sfrutta anche opportunità derivate dall’approccio europeo e nazionale alla circolarità, con valorizzazione di quelle che sono nuove risorse prima scartate, della riduzione degli input nella creazione di un sistema zootecnico e agricolo che sia innovativo e competitivo”.
“Questo convegno – ha spiegato il sindaco di Rivarolo del Re Luca Zanichelli – è una grossa opportunità per capirne di più in un territorio che ha tante eccellenze, in primis il pomodoro da industria con Casalasco Spa, che ha sede proprio nel nostro comune”.
G.G. (video Alessandro Osti)