scuola

Sport, natura e amicizia: gli alunni
della Marconi all’Eco Ostello

Genitori, educatori e i ragazzi della Marconi sabato all'Eco Ostello

Sport, natura e inclusività: sono alcuni dei pilastri su cui poggia il progetto dell’Eco Ostello Interflumina. Sul sito della struttura, nella home page, è chiarito il ruolo che Cascina Sereni può ricoprire per i ragazzi, proponendo loro esperienze educative, soggiorni scolastici ed attività sportive per entrare in contatto con la natura e stimolare curiosità e apprendimento. In linea con questo scopo, Carlo Stassano e gli educatori presenti hanno ospitato gli alunni di quinta elementare della Marconi di Casalmaggiore.

Per i ragazzi coinvolti, che hanno pernottato presso l’Eco Ostello, quella iniziata nel tardo pomeriggio di sabato 21 giugno — tra orienteering e altre attività svolte con gli educatori — è stata la prima esperienza “in autonomia”, lontani dal nucleo familiare, tra sport, divertimento e momenti di socialità e crescita.

“Per me – ha esordito Stassano – è un sogno poter accogliere in questa struttura anche alunni così giovani, perché si dà il senso, si restituisce la dimensione dello sforzo di realizzazione di questo progetto: creare una struttura che accogliesse i bambini e i ragazzi lungo tutto il loro percorso formativo, attraverso momenti di incontro e amicizia. Questo è un luogo magico: siamo in questa golena chiusa tra l’argine maestro, la ciclovia VenTo e il fiume Po, protetti da questo arginello. Questa realizzazione completa un percorso fatto di sport, accoglienza e inclusione. Per alcuni di questi bambini sarà la prima esperienza notturna fuori casa”.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...