Cronaca

Gal Oglio Po: bando da 400mila euro
per il benessere negli allevamenti

Il Gal Oglio Po dà il via al primo bando del Piano di sviluppo 2023-2027 che destinerà 400mila euro al benessere animale negli allevamenti. È il primo passo di un percorso che porterà complessivamente 4 milioni di euro sul territorio nei prossimi anni.

I sostegni sono destinati a imprenditori e società agricole situate in uno dei 31 comuni cremonesi e mantovani soci del Gal Oglio Po. La percentuale di sostegno sarà del 60% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 100mila euro di contributo concedibile e gli investimenti candidati dovranno proporre una spesa minima di 15mila.

I fondi sono destinati a promuovere il benessere degli animali attraverso la ristrutturazione di stalle e di fabbricati rurali, l’acquisto di impianti fissi che garantiscano migliori condizioni di vita agli animali, l’installazione di sistemi per il controllo ambientale e alla realizzazione di interventi per aumentare la biosicurezza aziendale. Tra le novità più interessanti ci sono gli incentivi per la creazione di spazi esterni, la sostituzione di pavimentazioni inadeguate, l’installazione di robot per l’alimentazione automatica e sistemi avanzati per il controllo del microclima.

Rimane invariato il sistema di inoltro delle domande che vanno presentate esclusivamente online entro il 30 settembre 2025 attraverso il sistema regionale Sis.Co. La selezione avverrà tramite graduatoria. Saranno elementi premianti, tra gli altri, l’essere aziende gestite da giovani o donne.

Questo è solo il primo dei bandi annunciati. Nei prossimi giorni il Gal Oglio Po aprirà nuove call destinate a servizi socio-sanitari, attività culturali e recupero di edifici storici, infrastrutture turistiche e ricreative. Una novità importante sarà il sostegno alle startup con finanziamenti forfettari di 10mila euro per nuove imprese di commercio, artigianato e servizi.

Regione Lombardia ha riconosciuto al Gal Oglio Po 4 milioni di euro di fondi complessivi per la programmazione 2023-2027 del Piano di Sviluppo Locale “Nuove Generazioni Rurali” con una valutazione molto positiva per “il lavoro fatto, l’attenzione all’ambiente e la visione a lungo termine che è emersa da un territorio che progetta e gestisce le risorse Leader fin dal 2002”.

“Questo territorio si merita progetti ambiziosi – sottolinea il presidente Domenico Maschi – Iniziamo una nuova fase che guarda al futuro del territorio e al suo sviluppo. Il bando sul benessere animale risponde alle nuove sfide etiche e ambientali che il settore deve affrontare”.

Aggiunge la direttrice Giusy Botti: “Questo primo bando inaugura un percorso che toccherà settori primari per l’Oglio Po: dall’agricoltura ai servizi, dalle infrastrutture leggere all’innovazione. Vogliamo sostenere una migliore qualità di vita e aiutare le imprese che credono in questo territorio, ma anche dare fiducia e prospettive ai giovani che sono il vero futuro dell’area”.

redazione@oglioponews.it

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...