Barriere architettoniche,
la minoranza interroga il Comune
“A distanza di un anno dall’approvazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, sono state definite delle fasi di attuazione con relative tempistiche? Quali sono i primi interventi che l’Amministrazione intende mettere in campo?”
A porre i quesiti, contenuti in un’interrogazione presentata in vista del Consiglio Comunale del 30 giugno, sono Luciano Toscani, Alessia Tascarella, Luigi Borghesi e Cinzia Soldi. Tramite il documento in oggetto, gli esponenti di “Casalmaggiore la tua città” intendono chiedere all’Amministrazione rivierasca lumi in merito a quanto fatto in seguito all’approvazione, avvenuta il 18 aprile 2024, di un piano che “rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione e accessibilità nel nostro territorio. È di fondamentale importanza – dichiarano da ‘Casalmaggiore la tua città’ – che il PEBA sia costantemente monitorato e, soprattutto, attuato attraverso azioni concrete e programmate nel tempo”.
Due le criticità segnalate: “Nonostante la recente approvazione del PEBA, sono pervenute segnalazioni riguardo persistenti difficoltà di accesso per le persone con disabilità, ad esempio – argomentano i rappresentanti di minoranza – per accedere al seggio di Vicobellignano, in occasione dei recenti referendum, o al Concass in via Corsica, a causa del montascale guasto.”
Tra gli interrogativi posti dai banchi d’opposizione anche quello relativo alle risorse da utilizzare: “Quali sono le previsioni di spesa per gli interventi indicati nel PEBA e quali sono le fonti di finanziamento previste o già individuate (fondi comunali, regionali, statali, europei, bandi specifici, ecc.)?”
La programmazione degli interventi atti a eliminare le barriere architettoniche è un altro dei quesiti posti all’Amministrazione: “È già stato definito un cronoprogramma per la realizzazione degli interventi? Si prevedono bandi di gara specifici o l’integrazione nei piani annuali delle opere pubbliche? Con quale frequenza è previsto l’aggiornamento del PEBA, alla luce delle realizzazioni effettuate e di eventuali nuove esigenze o normative?” Infine, un’ultima domanda sul sistema di valutazione degli interventi: “Quale sistema di monitoraggio sarà adottato per valutare l’efficacia degli interventi realizzati e il raggiungimento degli obiettivi di accessibilità?”
Lorenzo Costa