"Villa Medici Splash": al via
il centro estivo di San Giovanni
Molti gli iscritti a “Villa Medici Splash”, il centro estivo organizzato dal Comune di San Giovanni in Croce a Villa Medici del Vascello.
Il servizio, giunto alla sua quinta edizione consecutiva, inizierà lunedì 30 giugno. Nato per garantire un supporto fattivo ai genitori che lavorano nei mesi in cui la scuola è chiusa, è rivolto ai bambini dall’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia fino al quinto anno della Scuola Primaria, e si svolgerà fino al 29 agosto, con una sola pausa a Ferragosto, per un totale di 8 settimane.
Il ‘centro estivo tra arte, storia e natura’ trova posto tra le attrezzate aule didattiche e gli ampi spazi verdi di Villa Medici del Vascello, luoghi su misura per le tante attività che coinvolgeranno attivamente i bambini così come nelle edizioni precedenti.
“Il servizio – afferma Laura Nardi, responsabile delle attività di Villa Medici del Vascello – è divenuto un punto di riferimento per tutto il territorio durante il periodo estivo. Un servizio molto gradito, che incontra il favore delle famiglie ormai da diversi anni. Anticipo che anche quest’anno avremo in programma delle gite fantastiche per scoprire, imparare e divertirci insieme”.
Una proposta particolarmente apprezzata, non solo a San Giovanni considerando che la metà delle richieste totali è di famiglie non residenti nel comune. “L’alto tasso di gradimento – continua Nardi – è sicuramente dovuto alla costanza e all’affidabilità di una proposta originale e di qualità. Il centro estivo è infatti organizzato e gestito direttamente dallo Staff di Villa Medici del Vascello che ogni anno viene affiancato da nuovi esperti in modo da mantenere sempre rinnovato l’entusiasmo dei bambini e viva la loro curiosità”.
Il tema principale del centro estivo di quest’anno, che farà da filo conduttore delle varie attività, è “Viaggio nel Tempo”. Le attività proposte, attraverso giochi e laboratori che renderanno accessibili ai bambini anche temi complessi, saranno svolte nella bellissima villa quattrocentesca e nel parco-bosco adiacente, che “offre spazi immensi, che si prestano alle più svariate attività – conclude Nardi – oltre a fornire un ottimo esempio dell’importanza di conoscere, preservare e tutelare la ricca biodiversità degli ambienti naturali”.
redazione@oglioponews.it