Cronaca

Oglio Po, la Medicina cresce: sette
nuovi specialisti e più servizi

L'équipe di Medicina Oglio Po: Campos, Pasin, Ballini, Mahamat, Saccani, Canuti, Amato
Federico Pasin
Andrea Mastrototaro
Giovanni di Ienno
Gloria Agrimonti
Valentina Pasquali
Gloria Agrimonti nell'ambulatorio di osteoporosi
Valentina Pasquali durante una visita diabetologica
Pasin, Campos e Ballini

Per il reparto di Medicina interna dell’Oglio Po il 2025 è un bel momento. “Grazie all’arrivo di sette nuovi medici siamo riusciti a potenziare la nostra attività” – spiega il direttore facente funzioni, Federico Pasin. “Se tutto va come deve, durante l’estate arruoleremo altre due specialiste. Pensando a un anno fa – quando eravamo in difficoltà a causa dei pensionamenti e della carenza di medici – non era scontato”. Un risultato ottenuto con l’impegno di tutti e con la determinazione della direzione strategica, guidata dal dottor Ezio Belleri, che ha percorso tutte le strade possibili. Infatti, con i giovani professionisti che hanno scelto l’ospedale di Casalmaggiore  sono arrivate competenze specifiche e quattro nuovi ambulatori. La risposta alle esigenze del territorio è concreta, grazie all’impegno di tutti.

SI CURANO PAZIENTI DAI 19 AI 100 ANNI

I quarantotto posti letto, di cui otto con monitoraggio ad alta intensità, consentono di rispondere ai bisogni più diversi del territorio. “Il reparto di medicina accoglie pazienti dai 19 ai 100 anni, con le problematiche più varie. Dopo una prima valutazione e gli approfondimenti diagnostici, a seconda dei casi, la gestione dei pazienti è multidisciplinare e può avvenire anche collaborazione con i colleghi di Cremona, o in presenza o in teleconsulto” aggiunge Pasin. In sostanza, anche se a Oglio Po non sono presenti tutte le specialità, è come se ci fossero, “il paziente preso in carico trova sempre quello che serve”.

Gli fa eco Angela Lusetti che coordina l’équipe infermieristica, “Per noi infermieri fare assistenza in medicina è molto arricchente, la casistica è così ampia che ogni giorno si possono mettere in pratica competenze differenti e acquisirne di nuove. Le dimensioni dell’Oglio Po, inoltre, consentono di stabilire relazioni quasi familiari con i pazienti, è molto gratificante”.

L’ÉQUIPE DI MEDICINA OGGI

Ad affiancare gli specialisti Raffaele Ballini, Simone Bonardi, Outman Mahamat e Antonella Saccani da tempo in forza alla Medicina dell’Oglio Po, ci sono i nuovi medici: Ferdinando Amato (rientrato in servizio come libero professionista), Anna Laura Campos e la specializzanda Valentina Canuti. L’attività ambulatoriale è gestita da Giovanni Di Ienno e Valentina Pasquali, (endocrinologia e diabetologia); Gloria Agrimonti e Niccolò Bacchi (osteoporosi) e Andrea Mastrototaro (allergologia).

“Fra luglio e settembre saranno dei nostri anche Simona Detrenis e Maria del Mar Sanchez“, aggiunge Pasin. “L’arrivo di personale giovane e qualificato consentirà di offrire un servizio sempre più efficiente e rispondere in modo appropriato ai bisogni della comunità”.

L’OGLIO PO È UNA SCELTA

“Sono contenta di aver scelto l’Oglio Po, qui ho trovato un ambiente molto umano e accogliente”, afferma Canuti, specializzanda in geriatria. “Nel reparto di Medicina ho la possibilità di confrontarmi con gli specialisti su casi molto diversi con tipologie di pazienti complessi, metto a frutto quello che ho imparato e ho la possibilità di continuare ad imparare”.

“Per l’intera équipe – continua Pasin – è come se fosse arrivata un’ondata di freschezza. I giovani specialisti hanno introdotto degli aggiornamenti significativi nella pratica della professione: provengono tutti da realtà universitarie diverse, come Bologna, Milano, Modena, Parma e Verona; la loro presenza è un’occasione molto importante per un confronto con differenti scuole di specializzazione, una ricchezza in termini di crescita professionale per tutto l’Oglio Po”.

AMBULATORI, ATTIVITÀ RADDOPPIATA

Un punto di forza della medicina interna è rappresentato dall’attività ambulatoriale potenziata di recente con quattro nuovi ambulatori: allergologia, endocrinologia, diabetologia e osteoporosi. Che si uniscono a quelli di epatologia, ipertensione e medicina interna attivi da tempo.

 “Da febbraio di quest’anno l’ambulatorio di diabetologia funziona cinque giorni alla settimana. In questo modo abbiamo più che raddoppiato il numero di visite“, afferma Pasquali. A supporto dell’attività ambulatoriale è sempre presente un’assistente sanitaria, Martina Scicchidano, che spiega ai pazienti come seguire correttamente la terapia prescritta, come somministrare l’insulina e utilizzare i dispositivi per il monitoraggio autonomo della glicemia.

“L’ambulatorio di allergologia dell’Oglio Po ha un bacino di utenza molto ampio” aggiunge Mastrototaro. “Si stima che entro il 2030 fino al 40% della popolazione sarà interessata da allergie respiratorie. Attualmente, seguiamo fra i 30 e i 40 pazienti ogni settimana“. “Con l’invecchiamento della popolazione, l’osteoporosi è una patologia sempre più frequente. Per questo era fondamentale rendere le visite più accessibili e potenziare l’attività”, sottolinea Agrimonti.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...