Osservatorio Provinciale Turismo:
Sabbioneta continua a crescere
Il sindaco Marco Pasquali commenta i dati recentemente diffusi dall’Osservatorio Provinciale del Turismo 2025. Un report che fotografa la situazione dei pernottamenti nei comuni relativa al 2024 e che sorride a Sabbioneta. Infatti, la Piccola Atene è il luogo che cresce maggiormente in termini di arrivi (ovvero il numero di persone che effettuano il check-in in una struttura) e di presenze (il numero di notti trascorse in struttura) in tutta la provincia di Mantova e anche nel territorio dell’Oglio Po Casalasco Viadanese.
Come riportato nei giorni scorsi, rispetto al 2023, il 2024 ha segnato un +105,52% sugli arrivi e un +74,78% sulle presenze, contro una media provinciale che ha visto un aumento del +5,46% di arrivi e del +12,5% di presenze. In totale, a Sabbioneta, nel 2024 ci sono stati 3.539 arrivi e 6.266 presenze.
“Dati importanti che – evidenzia il primo cittadino – riflettono una crescita di offerta ricettiva nella nostra città, grazie a imprenditori che hanno scelto di investire qui, trovandone la giusta soddisfazione. I numeri che mi rendono maggiormente felice – prosegue l’amministratore locale – riguardano il confronto con il 2019, anno di riferimento pre-pandemia. Rispetto al 2019, quando gli arrivi erano stati 2.465 e le presenze 4.406, la crescita è stata del 43%. Dati inediti per il contesto del circondario e della provincia”.
Un trend destinato a confermarsi e che potrebbe migliorare ulteriormente. Infatti, nel proprio intervento, Pasquali ha sottolineato come, nel centro storico, ci siano diverse opportunità di insediamento commerciale, in ambito turistico e non, sia per cessione di attività storiche, sia per nuove aperture.
Investire a Sabbioneta è vantaggioso, in questo momento storico più che in passato. “I dati – continua – non sono solo numeri, ma strumenti che ci aiutano a leggere il presente e orientare le nostre scelte. Il lavoro che stiamo portando avanti come Amministrazione, attraverso progetti nazionali e internazionali (UNWTO Best Tourism Village, Rete delle città ideale, Sabbioneta Open City PNRR), e con la preziosa collaborazione della Fondazione Sabbioneta Heritage e degli altri attori locali e sovra-locali, mira a costruire un modello di sviluppo turistico sostenibile, capace di valorizzare il sito UNESCO nel rispetto della sua identità, restituendo pieno significato alla visione originaria di Vespasiano Gonzaga”.
L.C.