Cultura

MuVi: 12.799 ingressi
nei primi sei mesi del 2025

12.799 ingressi da gennaio a giugno 2025: di mese in mese, il MuVi si conferma punto di riferimento e polo attrattivo della vita culturale di Viadana. Una proposta che si arricchisce costantemente con nuove iniziative, conferenze, convegni, mostre e laboratori didattici.

Una centralità che trova conferma, come detto anche nell’ampio riscontro dei laboratori didattici attivati dalla Biblioteca e dal Museo e nella partecipazione alle mostre allestita nella Galleria. Altri dati interessanti riguardano i 1910 ingressi distribuiti tra i circa 90 incontri, conferenze e dibattiti e la mostra “Bike story. Passione a pedali”, apprezzato percorso espositivo dedicato alla storia della bicicletta.

Da segnalare i 1785 ingressi per i laboratori del Museo Parazzi per le scuole e gli adulti. I numeri della Biblioteca Civica rispecchiano la centralità per i Viadanesi a fronte di 7851 ingressi alla Biblioteca e di 1253 ingressi per i laboratori didattici. Risultati frutto di una sinergia con gli Istituti scolastici viadanesi e diverse istituzioni culturali. Nei primi 6 mesi dell’anno il MuVi ha accolto circa 40 studenti per il PCTO e 1 tirocinio dell’Università degli Studi di Parma. Inoltre, ha avuto il supporto di tre volontari di servizio civile e un volontario di leva civica.

Soddisfazione da parte di Daniela Sogliani, direttore del MuVi per questo trend, in costante crescita: “Siamo molto felici di questi risultati. Il supporto dei volontari è sicuramente fondamentale e senza il loro entusiasmo e il loro apporto questi numeri non sarebbero stati raggiunti. Ringrazio pertanto l’Associazione Apeiron che da vent’anni offre la sua disponibilità al MuVi e Proloco Viadana, altrettanto attiva e propositiva nelle sue proposte culturali”.

“Dai numeri si denota che l’attività svolta all’interno del MuVi è notevole, così come quelli relativi agli accessi – evidenzia il primo cittadino Nicola Cavatorta -, non solo per la città di Viadana ma per l’intero territorio di cui gli spazi sono punto di riferimento in ambito culturale. L’obbiettivo dell’amministrazione comunale è quello di consolidare sempre più i servizi offerti grazie alla condivisione e l’impegno di tutte le realtà che vi gravitano”.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...