Eventi

Premio Kramer: nel ricordo di
Soana, andrà a Gianni Coscia

Sarà la prima edizione del Premio Gorni Kramer senza Emilio Soana, trombettista che proprio con Kramer lavorò nel cuore della carriera e che qui era stato festeggiato e premiato per i suoi 80 anni. Emilio, scomparso lo scorso 14 gennaio, era molto legato alla sua Rivarolo Mantovano e a questo premio ed è giusto dunque che la serata del 19 luglio, nella cornice di piazza Finzi, sia dedicata a lui.

A organizzare, come sempre, la Fondazione Sanguanini assieme al Circolo del Jazz di Mantova con il sostegno e il patrocinio di diversi enti. La serata sarà impreziosita dalla presenza della prestigiosa Monday Orchestra, diretta da Luca Missiti. Reduce dai grandi successi in numerosi Festival Jazz e rassegne musicali, spesso questa orchestra si esibisce al Blue Note di Milano vantando collaborazioni importanti con i più grandi musicisti stranieri ed italiani tra i quali anche lo stesso, indimenticabile Emilio Soana.

Nella Monday Orchestra suonano Daniele Moretto, Alessandro Bottacchiari, Sergio Orlandi, Marco Mariani (trombe), Carlo Napolitano, Angelo Rolando, Alessio Nava (tromboni), Giulio Visibelli, Giancarlo Porro (sax contralti), Claudio Allifranchini, Tullio Ricci, Rudi Manzoli (sax tenori), Ubaldo Busco (sax baritono), Antonio Vivenzio (pianoforte), Marco Vaggi (contrabbasso), Tony Arco (batteria). E i solisti Paolo Tomelleri al clarinetto, (premio Kramer 2016), Fabrizio Bosso alla tromba, (premio Kramer 2017) e Gianluigi Trovesi al sax contralto (premio Kramer 2024)

Durante la manifestazione sarà assegnato il Premio Kramer a Gianni Coscia, grande fisarmonicista dei giorni nostri, forse l’unico al quale Kramer abbia dato il viatico per portare avanti il suo discorso musicale, una sorta di eredità testimoniata dal libro di Vittorio Franchini “Kramer – Una vita per la musica”.

Un premio alla carriera, anche, per Gianni Coscia nato ad Alessandria il 23 gennaio 1931 e curiosamente è stato prima di tutto un trombettista mancato e un fisarmonicista per necessità, dato che in casa aveva la fisarmonica del padre. Dopo il lavoro in banca, la conoscenza di Kramer che lo instrada verso la grande musica. Peraltro dal 2004 Coscia è cittadino onorario di Rivarolo Mantovano.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...