Cronaca

Maxi impianto biometano,
lavori nel vivo a San Giovanni

Cresce il nuovo impianto, di ultimissima generazione, a biometano nell’abitato di San Giovanni in Croce. Una proposta arrivata ormai tre anni or sono dalla ditta Biomethan Energy 3 di Bovolone, provincia di Verona, e analizzata dall’amministrazione, che ha visto parecchi vantaggi e ha detto sì. I lavori sono partiti con poco meno di un anno di ritardo per motivi burocratici, ma ora ci siamo.

La centrale utilizza sottoprodotti non destinati all’alimentazione umana, secondi raccolti e reflui zootecnici, inseriti però in un capannone per evitare la dispersione degli odori. In totale saranno 7-8 automezzi per cinque giorni la settimana a rifornirlo. Il comune riceverà come compensazione altre opere di mitigazione che guardano alle energie rinnovabili.

La costruzione dell’impianto è entrata nel vivo nei mesi scorsi e si può notare di lato rispetto alla strada Asolana, a breve distanza dalla cascina Fenilone, passata alla storia del cinema per avere ospitato alcune riprese del film “Novecento” di Bernardo Bertolucci.

L’investimento complessivo ammonta a 12 milioni di euro, con la possibilità di accedere a un contributo del Pnrr fino al 40% dei costi. L’area è molto ampia, 60mila metri quadrati, ed è vicina al gasdotto della Snam, che dunque verrà utilizzato per trasportare il biometano mediante un bypass. L’impatto ridotto a livello ambientale si deve al fatto che il ciclo di produzione del biometano, che solitamente produce cattivo odore, avverrà in realtà in ambienti chiusi, senza dunque impattare sugli ambienti esterni vicini.

L’impianto quando sarà a regime produrrà 4,2 milioni di metri cubi di biometano all’anno: il vantaggio è la transizione energetica a livello locale, con minore utilizzo di fonti fossili e, a livello economico, un vantaggio di 400mila euro. Cinquantamila euro finiranno nelle casse del comune di San Giovanni in Croce per valorizzare le aree verdi del paese, come compensazione, mentre 350mila euro costituiscono il ritorno complessivo spalmato su tre anni. Saranno infine organizzati percorsi di sensibilizzazione ambientale sul tema delle rinnovabili dedicati alle scuole.

Giovanni Gardani (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...