Solidarietà

La forza della solidarietà: ForSte
per il Sant'Orsola e la Croce Rossa

Francesco Davolio, Presidente del Comitato Croce Rossa di Guastalla e Cristina Tirelli, presidente dell’Associazione ForSte

ForSte si conferma motore della solidarietà: l’Onlus, infatti, è stata protagonista di importanti iniziative benefiche, sia per supportare la Croce Rossa Italiana – Comitato di Guastalla, sia per aiutare il Policlinico Sant’Orsola Malpighi, tra i principali centri in Emilia-Romagna per la Reumatologia Pediatrica, con oltre 250 bambini in carico affetti da patologie croniche e circa 300 nuove valutazioni l’anno.

FORSTE A SUPPORTO DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA MALPIGHI

In riferimento al nosocomio emiliano, grazie alle risorse raccolte dall’associazione, è stato possibile donare un ecografo a carrello di ultima generazione all’Ambulatorio di Reumatologia della Pneumologia, Allergologia, Immunologia e Reumatologia Pediatrica, diretta dalla dottoressa Angela Miniaci e parte della Clinica Pediatrica diretta dal professor Marcello Lanari.

Un dono prezioso, che contribuirà a migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie reumatologiche infantili, tra cui l’Artrite Idiopatica Giovanile, che colpisce bambini e ragazzi spesso in età precoce. L’apparecchiatura è dotata di maxischermo, doppia sonda lineare e tecnologia doppler a colori, ed è pensata per offrire ai piccoli pazienti uno strumento diagnostico di altissimo livello.

“L’ecografia – precisa la dottoressa Angela Miniaci – ci consente di individuare in modo tempestivo alterazioni articolari, tendinee e dei tessuti molli. Grazie a questo nuovo dispositivo, potremo monitorare con ancora maggiore precisione la risposta alle terapie, soprattutto nei bambini trattati con farmaci biologici di ultima generazione, che oggi rappresentano quasi il 38% dei nostri pazienti”.

La donazione porta la firma di Stefano Flisi, attraverso l’impegno di Cristina, Fiorenzo e del fratello Alessandro, che con l’Associazione ForSte Onlus hanno scelto di trasformare un dolore profondo in una missione concreta. “Questo dono – afferma Cristina Tirelli, presidente dell’Associazione ForSte – è il nostro modo per restituire un po’ di speranza e di conforto a chi oggi affronta percorsi di cura complessi. È un abbraccio silenzioso a tutte quelle famiglie che ogni giorno varcano la soglia di un ambulatorio con il cuore carico di paure.

Entrare nei reparti pediatrici – prosegue – significa vedere piccoli volti che portano sulle spalle pesi enormi, e incontrare famiglie che imparano, giorno dopo giorno, a convivere con parole difficili e diagnosi inaspettate. Con questa donazione vogliamo farli sentire meno soli. C’è una rete di amore, impegno e memoria che lavora in silenzio per far arrivare strumenti migliori e cure più efficaci”. Grazie a questa donazione, l’ospedale potrà offrire un percorso di cura ancora più accurato, umano e tecnologicamente avanzato.

FORSTE PER LA CROCE ROSSA DI GUASTALLA

In parallelo questa realtà del Terzo Settore ha deciso di affiancare e sostenere concretamente anche l’attività della Croce Rossa Italiana – Comitato di Guastalla, attraverso un’importante donazione finalizzata a rafforzare la formazione nel primo soccorso rivolta alla cittadinanza.

Nello specifico, è stata acquistata e donata una gamma completa di manichini dimostrativi didattici di ultima generazione, comprendente un neonato, un bambino di circa 5/6 anni e due adulti. Questi dispositivi, altamente realistici, permettono di simulare in modo fedele situazioni di emergenza e di apprendere efficacemente le manovre di rianimazione cardio-polmonare (RCP) e l’uso del defibrillatore, sia in ambito pediatrico che adulto.

I manichini dimostrativi saranno utilizzati durante corsi e incontri formativi, strutturati in una parte teorica e una pratica, condotti da istruttori qualificati della CRI di Guastalla. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura del primo soccorso e offrire ai cittadini gli strumenti fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di emergenza, contribuendo così in maniera concreta a salvare vite umane. Con questa iniziativa, ForSte Onlus rinnova il proprio impegno a favore della comunità e del benessere collettivo, valorizzando la prevenzione e l’educazione sanitaria come pilastri fondamentali di una società più consapevole e solidale.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...