Politica

La Viadana che verrà:
presentato il DUP 2026/2028

Nel corso del consiglio comunale di lunedì è stato presentato il Documento Unico di Programmazione, schema essenziale per impostare l’attività dell’Ente, snodo fondamentale nel contesto del mandato amministrativo.

Un’occasione per fare il punto su una serie trasversale di interventi, che nei prossimi mesi, a partire dall’autunno, vedranno concludersi diversi cantieri. Uno stato dell’arte in cui rientrano molte opere di grande rilevanza, che saranno completate nella parte finale dell’attuale mandato.

Mandato scandito nel prossimo futuro da diverse inaugurazioni, che riguarderanno la nuova ciclabile in via Al Ponte, intitolata all’ex sindaco Sergio Parazzi; la nuova palazzina con 6 nuovi appartamenti popolari in via San Francesco; le nuove aree di Cavallara e Cizzolo, rientranti nel progetto di rigenerazione urbana promosso dai Distretti del Commercio 2022-2024; l’area di sgambamento cani. Nel DUP vengono menzionati anche l’affidamento e l’inizio dei lavori riguardanti il nuovo piano strade per un totale di 1,2 milioni di euro.

L’autunno vedrà ripartire la nuova stagione teatrale al Vittoria, sala cittadina in cui stanno procedendo i lavori di manutenzione anche in estate; analoghi interventi sono previsti anche al Lux, sala di San Matteo. In arrivo, tra le altre cose, importanti interventi manutentivi agli impianti sportivi cittadini, tra cui l’inizio dei lavori di miglioramento per 1,2 milioni di euro presso lo stadio Zaffanella di rugby; allo stadio Bertolani, invece, sono previsti lavori di sistemazione dell’impianto termoidraulico. In agenda, operazioni di efficientamento energetico alla materna Bedoli per 1 milione di euro.

“Grazie all’uscita di diversi bandi, anche ad opera del Gal – dichiara il sindaco Nicola Cavatorta  – l’Amministrazione intende partecipare al fine di provvedere alla candidatura di importanti progetti di sistemazione ed adeguamenti strutturali.

In questa casistica – prosegue – rientrano diverse progettualità: la sistemazione della pista ciclabile di San Matteo-Torre d’Oglio; gli adeguamenti dell’attracco fluviale di via Al Ponte; la sistemazione del palazzo Ex Monte di fronte al Municipio e la sistemazione, in un’ottica generale comprensiva di una visione progettuale culturale, ambientale e strutturale, del centro cittadino, facendovi rientrare il MuVi, il patrimonio arboreo e la pavimentazione della piazza e di alcune strade, come via Garibaldi”.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...