Eventi

Per San Lorenzo Sabbioneta
diventa il Borgo dei Desideri

Foto da Visit Sabbioneta

Tutto pronto per “Il Borgo dei Desideri”, serata tra arte, sogni e musica promossa dalla rete “I Borghi più belli d’Italia”, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco della Piccola Atene e con Fondazione Sabbioneta Heritage.

Domenica 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, il parterre rinascimentale di Palazzo Giardino sarà illuminato dalle 20.30 da fiaccole romane: “Tra luci tremule nell’atmosfera notturna – anticipano gli organizzatori di questo interessante evento – i visitatori potranno prendere parte a una visita guidata speciale alla scoperta del giardino (al costo di 10 euro). A guidare i presenti in un viaggio sospeso nel tempo sarà Giovanni Sartori, che condurrà una visita narrata dal titolo “Una rondine al tetto” alla scoperta di questo hortus conclusus, progettato nel 1584 dal pittore e architetto Bernardino Campi per volere del fondatore della città Vespasiano Gonzaga.

Il titolo riprende un verso del celebre componimento di Giovanni Pascoli “X agosto”: un omaggio e un riferimento letterario che racconta come ogni estate, le rondini, pur non trovando rifugio sotto i cornicioni del palazzo, volteggino nel cielo serale, accompagnando con i loro richiami la discesa delle prime stelle cadenti.

È proprio alle stelle cadenti che i visitatori domenica a Sabbioneta saranno chiamati ad affidare i propri desideri, scrivendoli su una cartolina da lasciare nella fontana dei desideri che chiude, al fondo, Palazzo Giardino, nella speranza che la magia di questa notte possa trasformarli in realtà. I posti sono limitati, pertanto si consiglia la prenotazione all’Infopoint (contattando il numero 0375 221044).

Sempre dalle 20.30 e fino alle 23.30 sarà possibile anche visitare, eccezionalmente in notturna e con ingresso gratuito, la mostra del fotografo Juergen Teller “7 ½”, allestita dallo scorso 13 aprile e fino al prossimo 23 novembre a Palazzo Giardino in Sala degli Specchi e Galleria degli Antichi. Artista dallo stile inconfondibile, figura iconica e irriverente innovatore della fotografia di moda contemporanea, Juergen Teller ha proposto a Sabbioneta un inedito e originale progetto espositivo, a cura di Mario Codognato.

7 ½ è la mostra più personale che Juergen Teller abbia realizzato e ricostruisce il percorso artistico da lui sviluppato negli anni più recenti. Un periodo caratterizzato da un grande rinnovamento creativo, con un’attenzione inventiva che dalla moda si espande agli avvenimenti storici del presente e del passato e soprattutto dal sodalizio professionale ed esistenziale con la moglie Dovile Drizyte.

La matrice istintiva e la partecipazione personale con cui gli scatti di Juergen Teller colgono puntualmente la spontaneità delle situazioni e dei personaggi ritratti offre al visitatore la possibilità di attingere a una sorta di album privato lasciato generosamente a disposizione dall’artista. Una composizione veloce, uno sguardo imparziale e costante, con nessuna intenzione di celare l’imperfezione (che anzi si fa elemento d’interesse), caratterizzano da sempre la fotografia di Juergen Teller.

“Il Borgo dei desideri – spiega la direttrice di Fondazione Heritage Laura Nardi – con le sue proposte culturali combinate con altre di natura più conviviale rappresenta un’occasione preziosa per vivere un luogo carico di storia, memoria e silenziosi segreti, che racconta ancora oggi le aspirazioni e i sogni di Vespasiano Gonzaga, principe visionario e instancabile costruttore del bello”. A partire dalle 19 in piazza Ducale saranno attivi stand gastronomici, dalle 20 la serata si accenderà al ritmo di MadJ e dalle 22 la discoteca sotto le stelle accoglierà ospite speciale Dj Matrix.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...