inSUMMER 2025: un’estate
nel segno dell'inclusione
Grazie a inSUMMER 2025, Stelle sulla Terra O.d.V. e Centro inLAB APS hanno trasformato l’estate in un’esperienza corale di rete e cura, coinvolgendo famiglie, educatori, cooperative e professionisti per rispondere ai bisogni dei bambini con autismo e costruire comunità all’insegna dell’inclusione.
L’edizione 2025 del centro estivo, promosso dall’associazione Stelle sulla Terra O.d.V., ha trasformato l’estate di Vicoboneghisio in un’esperienza concreta di inclusione, partecipazione e comunità. Dopo aver vinto il Primo Bando 2025 per progetti d’utilità sociale della Fondazione Comunitaria di Cremona, e aver ricevuto importanti riconoscimenti da Save The Bobby, Coop Lombardia e CRAL Marcegaglia, l’associazione ha elaborato un percorso educativo e relazionale che ha coinvolto bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, le loro famiglie, educatori, volontari e una rete ampia e coesa di realtà del territorio.
In questa partita si è rivelato fondamentale il coordinamento di Centro inLAB APS, giovane ma attivissima realtà del Casalasco Viadanese, che ha guidato il progetto con professionalità, cura e visione educativa. Il centro si è inoltre adoperato per accogliere, presso Spazio Stelle a Vicoboneghisio di Casalmaggiore, gli educatori delle cooperative Agorà Cooperativa Sociale Onlus, SCS Gruppo Gamma, Meraki e Cooperativa Viridiana, che hanno contribuito al progetto con competenza, sensibilità e spirito collaborativo, e diversi professionisti, fra cui le psicologhe e analiste del comportamento Amanda Garbino e Martina Ceruti, la logopedista Federica Dusi, l’arteterapeuta Siria Bertorelli e Moira Bottenghi per le attività di cura del verde. Uno sforzo condiviso per fornire una risposta concreta ai bisogni dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie.
“inSUMMER 2025 – rimarcano i promotori – non è stato solo un centro estivo, ma un vero e proprio laboratorio di comunità, grazie alle settimane insieme al Grest della parrocchia di Vicoboneghisio, dove l’inclusione non è rimasta un principio astratto, ma si è tradotta in scelte quotidiane, strumenti educativi personalizzati, attività pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e ragazzi.
L’approccio 1:1, la valorizzazione dell’ambiente naturale, la cura delle relazioni, il coinvolgimento delle famiglie: tutto ha contribuito a creare un contesto protetto, accogliente, ma al tempo stesso stimolante e ricco di occasioni di crescita. A testimoniare il valore dell’iniziativa, i numerosi riscontri positivi da parte delle famiglie, che hanno riconosciuto nel progetto un supporto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e un’occasione rara di benessere per i propri figli. Allo stesso modo, operatori educativi, professionisti e volontari che hanno preso parte a inSUMMER hanno parlato di un’esperienza trasformativa, capace di arricchire tutti.
Il successo del progetto è insito anche nella sua capacità di fare rete. Lavorare insieme è stato il vero valore aggiunto. Ogni bambino è stato accolto nella sua unicità, ogni famiglia ha trovato ascolto, ogni operatore ha trovato il proprio spazio e ha potuto contribuire in modo significativo.
Nata come gruppo informale di genitori, l’associazione Stelle sulla Terra O.d.V. continua a essere un punto di riferimento per chi crede che l’inclusione si costruisca con gesti concreti, sul territorio, giorno dopo giorno. Con inSUMMER 2025, l’associazione, insieme a Centro inLAB APS, ha saputo ancora una volta trasformare un bisogno in una risposta reale, un’idea in una rete viva.
Un’estate che non finisce con il calendario, ma che continua nel segno delle relazioni nate, dei sorrisi condivisi e in un cammino comune. Perché l’inclusione non è un traguardo, è una direzione. E si percorre insieme, passo dopo passo. Anche – e soprattutto – d’estate”.
redazione@oglioponews.it