Comitato ordine e sicurezza
Delittuosità scesa del 20%
Riunione indetta dal Prefetto Giannelli in mattinata a Cremona. Al centro, un piano straordinario per Ferragosto e stretta sul daspo urbano a Cremona, Crema, Soresina, Casalmaggiore, e Piadena.
Le misure preventive in vista di Ferragosto, ma anche un punto della situazione sul territorio.
Queste alcune delle tematiche al centro del Comitato per l’ordine e la sicurezza, indetto in prefettura: presenti al tavolo i rappresentanti delle diverse forze dell’ordine che operano in città. A presiedere la riunione, il Prefetto cittadino Antonio Giannelli.
“Abbiamo svolto una riunione di comitato provinciale per l’ordine alla sicurezza pubblica – commenta Giannelli – nel quale abbiamo affrontato in particolare le tematiche in previsione del prossimo Ferragosto. Nello specifico, si tratta di misure rafforzate di controllo, per i flussi turistici e per il traffico che caratterizzerà la giornata”.
“Sicuramente – prosegue il Prefetto – saranno svolti servizi mirati, in particolare per i controlli su strada e autostrada. In particolare, colgo l’occasione per raccomandare di non attuare comportamenti che tutti, purtroppo, sappiamo essere in alcuni casi fonte di gravi incidenti, come l’uso del cellulare se non addirittura mettersi alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti”.
Presenti poi anche alcuni sindaci dei principali centri della provincia, come Cremona, Crema, Casalmaggiore, Soresina e Piadena. Un’occasione anche per capire la direzione che stanno prendendo gli interventi messi in campo da alcuni mesi a questa parte sul territorio in tema sicurezza, a partire dal daspo urbano.
“Il momento – conferma Giannelli – è stata utile anche per fare un check di quella che è la politica di sicurezza che abbiamo adottato nell’ultimo anno, anche alla luce di una richiesta specifica pervenuta dal Ministro dell’Interno; ad essere intervenuti sono i sindaci che hanno adottato regolamenti di polizia locale per l’applicazione del daspo urbano”.
“Devo dire – conclude – che la politica che abbiamo adottato lo scorso autunno, con un triplice sistema di controlli, sta dando dei risultati molto positivi: abbiamo una diminuzione dell’indice di delittuosità rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso di circa il 20%, con 95 ordini di allontanamento adottati”.
Nel corso della riunione sono state esaminate e decise azioni coordinate volte a potenziare le attività di controllo del territorio con il concorso di tutte le componenti del sistema della sicurezza alla luce di una valutazione degli eventi programmati per l’imminente Ferragosto alla presenza dei Vertici provinciali della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, unitamente a quelli dei Carabinieri Forestali, della Guardia di Finanza, insieme a quelli del Reparto Operativo Aeronavale, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Stradale. Presenti inltre il Presidente della Provincia, il Sindaco di Cremona, accompagnato dal Comandante della Polizia Locale e i Sindaci dei Comuni che, ad oggi, hanno inserito nei rispettivi Regolamenti di Polizia urbana la previsione di zone dove disporre ordini di allontanamento funzionali all’eventuale adozione successiva di divieti di accesso ad aree urbane da parte del Questore (Crema, Casalmaggiore, Piadena e Soresina).
In tale contesto, particolare attenzione è stata dedicata alle zone dove più intensa si rileva la presenza turistica, oltre che a quelle maggiormente frequentate dalla cittadinanza nelle giornate di festa, implementando servizi preventivi con particolare riguardo al rispetto della disciplina in tema di somministrazione di sostanze alcoliche.
Analoga attenzione è stata destinata ai servizi di vigilanza e sicurezza nei tradizionali luoghi di aggregazione e transito: tratti di competenza del Po, arterie stradali e autostradali di competenza e sono state rafforzate le iniziative di controllo sui comportamenti alla guida controindicati, in particolare l’uso del cellulare).
Il dispositivo di controllo complessivo ha peraltro consentito di individuare ed allontanare dal territorio nazionale un consistente numero di cittadini stranieri in condizione d’irregolarità, permettendone il significativo rimpatrio di un numero doppio rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. “Ringrazio vivamente tutte le donne e gli uomini delle Forze dell’Ordine per il grande lavoro fatto, che sta alla base dei risultati concreti ottenuti in questo territorio. Lo spirito di squadra, che costantemente ha connotato l’azione dei Vertici, prima ancora che del rispettivo personale, ha permesso di attuare un sistema di controlli originale e molto impegnativo. L’apprezzamento diffuso per quanto fatto ogni giorno in silenzio costituisce ragione per continuare in questa direzione, nella consapevolezza dell’essenzialità di un’attività di servizio svolta a garanzia della sicurezza di tutti”, ha dichiarato il Prefetto, Antonio Giannelli.
Andrea Colla