San Martino dall'Argine, nuovo Pgt
in discontinuità con il precedente

C’è tempo fino al 12 novembre per presentare osservazioni in merito alla variante generale del Piano di Governo del Territorio (Pgt) del Comune di San Martino dall’Argine, adottata dall’Ente guidato dal primo cittadino Alessio Renoldi tramite la delibera numero 20 del 31 luglio.
Uno schema d’ampio respiro, in discontinuità con il precedente Pgt adottato 14 anni fa. “Era il 2011 – esordisce il sindaco – quando venne approvato il “vecchio” Pgt del Comune. Da subito nacquero i primi problemi, ma sono certamente stati i grandi cambiamenti economici globali a renderlo vetusto già dopo pochi mesi”.
Nella propria analisi, l’amministratore locale ricorda complessi e delicati fattori congiunturali che si sono riverberati anche sul centro del Mantovano, impedendo di fatto di dare seguito concreto ai presupposti del precedente Pgt: “La grande recessione americana, la crisi dei debiti sovrani europei, la spending review italiana, ecc. hanno reso irrealizzabili tutti i progetti di ampliamenti previsti, e anche il nostro Ente ha dovuto ridimensionare le proprie prospettive”.
La prossima sarà dunque una variante concreta, calibrata sulle effettive esigenze del paese: “Ancora oggi non ci si è risollevati da quel periodo; a San Martino non si costruiscono case e nemmeno capannoni (salvo poche eccezioni), e con la recente adozione della nuova variante generale del Pgt ne abbiamo preso atto. Qualcuno potrebbe dire che questa variante è poco ambiziosa, ma a noi – osserva Renoldi – piace invece dire che è molto realistica.
Ovviamente sono stati anche aggiornati i vari regolamenti comunali connessi, e il tutto è stato concertato con i tecnici che operano nel settore. C’è ancora tempo per le osservazioni (che dovranno essere presentate entro il 12 novembre), che tutti i cittadini possono fare. Approfittatene: è il momento giusto. Consultate i vostri tecnici e, se necessario, procedete”. Le osservazioni dovranno essere depositate presso l’Ufficio Protocollo del Comune o inviate tramite pec all’indirizzo comune.sanmartinodallargine@pec.regione.lombardia.it
Come riportato sul sito del Comune, i principi generali del Regolamento Edilizio, per quanto di competenza, si ispirano all’esigenza di consentire la migliore fruibilità dell’abitato da parte delle persone singole o associate, di realizzare un ambiente urbano di pregio, tanto sotto il profilo urbanistico-edilizio quanto sotto il profilo igienico-sanitario, di assicurare le migliori condizioni di sicurezza ai singoli cittadini e agli operatori sui luoghi di lavoro e di perseguire i più elevati livelli di sostenibilità ambientale.
“Il territorio e il paesaggio – sottolineano dall’Ente – rappresentano beni d’interesse collettivo, alla cui tutela e salvaguardia sono tenuti a collaborare tutti i cittadini, direttamente o attraverso l’operato della Pubblica Amministrazione”.
Lorenzo Costa