Cronaca

Protezione Civile di Torre d’Oglio:
nuova casa a Campitello

Protezione Civile: quello di Campitello sarà uno dei quattro Centri Polifunzionali di Emergenza della provincia di Mantova

È stato firmato l’accordo tra il Comune di Marcaria e la Protezione Civile Torre d’Oglio per la concessione dell’edificio di via Mottella 1, a Campitello, futura sede operativa e legale dell’associazione.

La struttura – realizzata secondo criteri antisismici e concepita con spazi modulabili e flessibili, così da garantire piena operatività anche in caso di calamità – sarà uno dei quattro Centri Polifunzionali di Emergenza della Provincia di Mantova. Un punto strategico per la gestione delle emergenze a livello locale e regionale, ma anche un luogo dedicato alla formazione, alla prevenzione e alla sensibilizzazione dei cittadini.

Gli spazi di via Mottella saranno inoltre un punto d’incontro con la popolazione. Un contesto in cui studenti delle scuole di ogni ordine e grado, così come tutta la cittadinanza, diventeranno parte attiva di un laboratorio permanente dedicato alla cultura della sicurezza e della protezione civile.

L’associazione ha espresso “un ringraziamento al Comune di Marcaria, al primo cittadino Carlo Alberto Malatesta, al vicesindaco Gabriele Anghinoni, al consigliere provinciale Enrico Lungarotti, all’architetto Marsilli, responsabile dell’Ufficio Tecnico, che ha seguito l’intero iter burocratico con grande professionalità. Grazie anche a Tiziana Borgo per la disponibilità e la collaborazione”.

“Come presidente dell’associazione – queste le parole di Emanuela Bottoni, eletta nel giugno 2024 – credo profondamente che questo nuovo centro rappresenti un’opportunità straordinaria per avvicinarci ancora di più alla popolazione. Vogliamo che il CPE non sia solo un luogo da attivare in caso di emergenza, ma anche un punto d’incontro vivo e dinamico, dove poter dialogare con i cittadini, ascoltarne i bisogni e, soprattutto, coinvolgere i giovani. Desideriamo costruire un ponte tra la nostra esperienza di volontari e la comunità che serviamo”.

Fondamentale anche il contributo delle aziende che hanno sostenuto un progetto destinato a portare benefici all’intera comunità e a consentire ai volontari di essere ancora più preparati, presenti e operativi sul territorio di competenza: Danese Autogru Srl, Latteria Sociale S. Angelo, Paglia Lino Srl e Fantoni Steel. “Il loro contributo – affermano dalla Protezione Civile di Torre d’Oglio – ha rappresentato un primo, fondamentale passo per dare forma a questa nuova realtà”.

Nei prossimi mesi, alla presenza di autorità locali e regionali, partner, sponsor e aziende che hanno supportato il progetto, è prevista un’inaugurazione ufficiale. Sarà un’occasione per presentare la struttura, le sue funzioni e i progetti futuri.

In vista di quel momento, nonostante l’edificio presenti già le caratteristiche strutturali necessarie, serviranno ulteriori migliorie per rendere la struttura pienamente operativa. Per finalizzare l’intervento, l’associazione ha rivolto un invito — discreto ma sentito — “alle imprese dei comuni convenzionati (Città di Curtatone, Marcaria, Bozzolo, Rivarolo Mantovano, Commessaggio, Gazzuolo e San Martino dall’Argine) e a chiunque fosse disponibile a sostenere l’avvio del progetto.

Sappiamo che non è un momento facile per nessuno, ma ogni gesto — piccolo o grande — può fare la differenza. Il nostro appello è rivolto a chi ha la possibilità e la volontà di aiutarci a costruire insieme questo centro, che sarà al servizio dell’intera comunità. Un luogo dove sentirsi più sicuri, più informati, e, speriamo, anche più uniti”.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...