Ambiente

15 anni di Discesa del Po,
l’evento che unisce il Grande Fiume

15 anni di Discesa del Po. 15 anni di una manifestazione in difesa del Grande Fiume e delle sue golene. 15 anni di un evento che unisce le sponde emiliana e lombarda.

Diversi punti di partenza per una manifestazione che unisce associazioni, gruppi, comitati e comuni delle province di Cremona, Mantova, Parma e Reggio Emilia. Ancora una volta, i partecipanti potranno pagaiare, pedalare, camminare e nuotare in difesa del Po e delle terre di golena.

Sulla pagina Facebook dell’evento (Discesa del Po) tutti i dettagli, le indicazioni e i riferimenti per partecipare, in base all’opzione scelta e al luogo di partenza, sia sabato 13 settembre (l’arrivo è previsto per le 13 a Casalmaggiore) sia domenica 14 (con tappa finale a Viadana alle 12:30). In buona sostanza, l’evento conferma la formula delle precedenti edizioni, con diversi punti di partenza tra le quattro province coinvolte.

Per partecipare, tutti dovranno attenersi alle indicazioni dell’organizzazione e dei referenti per i vari gruppi. I canoisti dovranno essere dotati di giubbotto salvagente, avere avuto esperienza di voga in corrente; è vietata la partecipazione di canoe gonfiabili. Analoga esperienza in corrente è richiesta anche per i nuotatori: ognuno sarà affiancato da una canoa durante tutto il percorso per il supporto e il ristoro. In questo caso, la partecipazione è subordinata a un approfondimento, contattando il numero 338.9332600. La sicurezza sarà garantita da un gommone della CRI e da imbarcazioni dell’organizzazione; inoltre, vi sarà un’ambulanza a terra per l’assistenza di ciclisti e camminatori.

Il clou, come consuetudine, è domenica pomeriggio, con l’arrivo previsto alle 12:30 a Viadana (località Gruppo Canoe Viadana) in riva al fiume, per il pranzo. Ad arricchire la parte conclusiva della manifestazione, intrattenimento musicale, pensieri e momenti di riflessione sull’ambiente. Come in passato, verrà consegnato il riconoscimento all’Uomo e alla Donna del Po, figure che si sono distinte per l’impegno nella salvaguardia e nella promozione dell’ambiente fluviale. Contestualmente, sarà assegnato un premio ulteriore alla miglior tesi di laurea a carattere ambientale sul fiume. Il termine della Discesa del Po è fissato per le 15 circa di domenica.

Nella due giorni è a disposizione un servizio navetta di rientro per bici, pedoni e canoe da Casalmaggiore/Viadana ai luoghi di partenza. Inoltre, sarà possibile utilizzare le docce all’approdo presso la Polisportiva Amici del Po (dove sarà possibile anche campeggiare, per chi arriva il sabato) di Casalmaggiore e presso il Gruppo Canoe di Viadana.

Infine, è possibile prenotare a Casalmaggiore in strutture ricettive e B&B (Eco Ostello; Il Torrione; Luna Residence; Il Bijou; Palazzo Porcelli; Foresteria S. Chiara; Hotel Bifi). Per ulteriori informazioni, è possibile inviare un messaggio o telefonare alla segreteria organizzativa al numero 351.4530212, o inoltrando una mail a persona.ambiente@libero.it.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...