Cultura

"Aqua Micans", al via gli incontri
del Caffè Letterario dell'Eridanea

La natura del delta del Po al centro dell'incontro di giovedì 28 agosto all'Eridanea

Giovedì 28 agosto, alle 21, presso la Canottieri Eridanea si terrà il primo appuntamento di “Aqua Micans – L’ecocriticismo nell’antropocene sorbendo un caffè”, il Caffè Letterario 2025. Per l’occasione Giuseppe Romanetti dialogherà con Danilo Trombin, autore di “Viaggio nel Delta del Po” (Ed. Apogeo).

“L’acqua e il paesaggio – puntualizza Romanetti introducendo l’iniziativa – come parole chiave che guideranno gli incontri. Elementi preziosissimi per la vita, per le affinità con la nostra città e per la toponomastica della sede che ci ospita. Elementi che saranno declinati da diversi punti di vista; descrittivi, scientifici, artistici, psicologici e poetici”.

Partendo dai ricordi dell’infanzia, l’autore traccia un percorso fisico che da vita a un paesaggio dell’anima, che attraversa il Giardino Botanico di Porto Caleri, le Valli da pesca, il Bosco della Mesola e le Valli di Comacchio, fino alle zone umide del ravennate, con il pregio di integrare la geografia fisica a quella interiore, in un percorso che comprende le terre venete ed emiliano-romagnole.

Nelle parole dell’autore traspare il legame, indissolubile, che lo lega al Delta: “Ho osservato la furia del Fiume in piena mentre spazzava via isole come fossero vascelli di carta e sradicava alberi come fossero stuzzicadenti, e ho visto isole di sabbia ricoprirsi di vegetazione nel giro di qualche giorno per poi scomparire nel giro di un minuto a causa di un fortunale. Ho visto il Delta cambiare, a volte in meglio altre in peggio, senza lasciare nemmeno più il ricordo del passato.Oggi il Delta è parte integrante della mia vita, e ogni volta che ci vado è un viaggio, sul filo dell’ultima frontiera”.

Tramite una scrittura diretta e coinvolgente, a tratti visionaria e affascinante, Trombin trasmette tutta la sua grande passione per il Delta del Po. Nel 2025 è uscita la nuova edizione aggiornata del volume, dato alle stampe per la prima volta nel 2001. Guida ambientale e micologo, è anche tecnico faunista del monitoraggio e della ricerca, soprattutto nel territorio del Delta.

Per Apogeo ha pubblicato  il racconto di viaggio nel Sultanato dell’Oman “Come ad Ash Shuwaymiyah”, la raccolta di poesie “Poesia per chele e carapace” e la monografia tecnico-divulgativa “Le valli del Delta del Po”. Collabora da sempre con la rivista REM – Ricerca Esperienza Memoria ed è fondatore dell’associazione omonima. L’incontro di giovedì alla Canottieri Eridanea di Casalmaggiore è aperto a tutta la cittadinanza.

Danilo Trombin autore di “Viaggio nel Delta del Po” (Ed.Apogeo)

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...