Cultura

Un nuovo corto di Zaffanella
per Quattrocase e le sue zucche

L'Olimpo casalasco in un frame de 'La zucca di Troia', l'ultimo cortometraggio di Alessandro Zaffanella

Un brillante cortometraggio per lanciare Quattrocase e le sue zucche: ancora una volta il regista Alessandro Zaffanella conferma – è il terzo anno consecutivo – quella che sta diventando una piacevole tradizione alla vigilia della festa di fine agosto. A supportarlo nella sceneggiatura Bruna Bazzan e Lorenzo Cavalli, protagonista della pellicola e assistente alla regia insieme a Matteo Uccellini.

La storia narra le vicende di Zuco, in missione per conto degli Dei, pronti a sabotare la festa perché invidiosi del tortello di zucca, bontà del territorio addirittura superiore al loro nettare. Il semi-dio si ritroverà, suo malgrado, a dover affrontare diverse fatiche lungo lo Stivale, in un rocambolesco viaggio da sud a nord tra le meraviglie delle sue città più belle e rappresentative.

Nel filmato (su YouTube da mercoledì 27 agosto) c’è anche una sorta di ‘crossover’ tra due degli appuntamenti più attesi dell’estate a Casalmaggiore e dintorni: l’evento di Quattrocase e la Sagra di Fossa, con la comparsata di Damiano Chiarini dell’associazione Oltrefossa, promotrice della Sagra che, quest’anno, non si è svolta in concomitanza con l’evento di Quattrocase.

In La Zucca di Troia, da guardare fino all’ultimo frame, troviamo un Olimpo in chiave casalasca con Pierluigi Pasotto nei panni di Zeus, Paola Rosseghini (Era), Edo Marasi (Poseidone), Francesca Salassi (Venere), Bruna Bazzan (Diana), Gabriella Aroldi (Minerva), Stefano Goi (Efesto), Lorenzo Marasi (Apollo), Ennio Franchi (Crono), Francesco Argento (Bacco), Giacomo Morselli (Fato) e Matteo Uccellini (Mercurio). Nel cast anche Gina Saccani, Valter Cavalli, Andrea Acquaroni, Camilla Bozzini Garzi, Leonardo Visioli, Damiano Chiarini, Enrica Mischi, Anita Acquaroni, Margherita e Tommaso Zaffanella, Massimiliano Cavalli Teodoro.

“È il terzo anno – ricorda Zaffanella – che facciamo un cortometraggio in occasione di Quattrocase e le sue zucche. Stavolta volevo cimentarmi in qualcosa di diverso rispetto ai video precedenti, girati nelle nostre zone. Inizialmente si pensava a Roma come ambientazione, poi mi sono fatto prendere la mano e abbiamo deciso di girare l’Italia. Lorenzo Cavalli ha accettato subito la mia proposta”.

Un tour per realizzare le varie scene condensato in pochissimi – torridi – giorni. Le riprese dell’Olimpo, invece, sono state girate al Castello di San Lorenzo De’ Picenardi: “Desidero ringraziare chi ci ha messo a disposizione quegli splendidi ambienti. Ci siamo divertiti molto; ho finito il montaggio mercoledì mattina dopo una full immersion di tre giorni del girato.

Per il cast abbiamo attinto a piene mani, come in passato, dai Genitori Instabili; poi ci sono altre colonne portanti dei miei video, gli AlterEgo e amici, anche di altre band, che hanno partecipato in vari modi, come Lorenzo Visioli, cantante dei Koomari, coinvolto in itinere e comparso nella scena ambientata a Roma.

Un ringraziamento anche a Edi Lorenzoni, alla famiglia Sarzi Amadé, agli AlterEgo, a Monica Benedetti, Aurora Morselli, Nadia Ghelfi, Rosa Fazio, Amadeo Cavalli, Giordano Torchio e ancora alla Compagnia Genitori Instabili, alla Sagra di Fossa e al Gruppo Emergenti di Quattrocase“.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...