A Fossa il weekend digital-free
con il camp “Sai stare offline?"

“Sai stare offline?” Sulla scorta dell’ottima risposta delle precedenti edizioni promosse a Volta Mantovana, quest’anno l’iniziativa di “detox” da smartphone, social e videogames arriva nel Casalasco. Dalle 15 di sabato 20 settembre alle 17 di domenica 21, la frazione di Casalmaggiore ospiterà la terza edizione dell’evento, in cui adolescenti e preadolescenti saranno immersi nella natura, senza dispositivi.
Laura Parlato, professionista in ambito socio-educativo, fornisce altri dettagli in merito a una proposta promossa con il supporto e la collaborazione dell’associazione Oltrefossa.
Un progetto che punta a recuperare dimensioni esperienziali vive, connessioni reali e non filtrate da uno schermo o da contatti social: “I ragazzi giocano e si relazionano online, hanno amicizie virtuali. Sempre più legati a dispositivi elettronici, sempre più sui social e connessi, ma allo stesso tempo lontani dall’ambiente naturale e, in generale, distanti dalla realtà che li circonda.”
Una questione affrontata anche dall’OMS, che si è interrogata sul tema nel descrivere i costi, sempre più significativi, dell’alienazione dalla natura, specialmente nei bambini: “L’eccessiva esposizione a dispositivi elettronici – evidenzia Parlato – ha ripercussioni a livello cognitivo e conseguenze dal punto di vista fisico. Proprio per questo, il nostro camp vuole ricordare ai ragazzi che la realtà è diversa da quella trasposta in uno schermo”.
Quella in programma sarà una full immersion nella natura per favorire una socializzazione sana: “Gli iscritti dormiranno nelle tende fornite dall’organizzazione. Impareranno ad accendere un fuoco, a costruirsi un rifugio, a cucinare insieme. All’arrivo chiederemo ai genitori di togliere il cellulare ai propri figli”.
In passato ci sono state piccole “crisi” all’inizio della pausa dal telefono, ma in seguito la percezione cambia radicalmente: “Durante il cerchio finale, momento di confronto e conclusione delle varie attività, i ragazzi confermano l’efficacia del camp, sottolineando che, con lo smartphone, la forza dell’esperienza sarebbe stata sicuramente attenuata. Non sarebbero stati in grado di stringere amicizie con i loro coetanei in modo così efficace e non avrebbero vissuto appieno il tempo trascorso insieme”.
Assolutamente positivi i feedback forniti dai partecipanti, per un’iniziativa che, nelle intenzioni, sarà riproposta in futuro anche per gli adulti. I posti sono limitati a un massimo di 12 persone nella fascia d’età compresa tra i 12 e i 16 anni. Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail a naturandosimpara@gmail.com o contattare il numero 3775972452.
Lorenzo Costa