Cronaca

Gussola partecipa al bando
per il polo dell'infanzia e il nido

Riqualificazione energetica: un'immagine del progetto con cui Gussola partecipa al bando regionale

Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale, guidata dal primo cittadino Stefano Belli Franzini, nel campo dell’edilizia scolastica.

A testimonianza di quest’attenzione vi sono una serie di azioni migliorative già concretizzate, a cui si sommano progetti in dirittura d’arrivo e altri interventi in potenza che guardano al futuro. In quest’ultima casistica rientra lo schema di riqualificazione energetica della Scuola dell’Infanzia e dell’Asilo Nido: “Abbiamo presentato la candidatura al bando SEEDPA di Regione Lombardia – spiega Belli Franzini – per la riqualificazione energetica del polo scolastico che ospita materna e nido”.

Negli ultimi anni, l’edificio è stato oggetto di un rilevante upgrade che ha incrementato sensibilmente sicurezza ed efficienza della struttura. Con la nuova proposta, la giunta di Gussola si propone di completare la riqualificazione, rendendo il polo all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità e dell’ innovazione.

L’ottenimento delle risorse del bando comporterebbe notevoli benefici, con una significativa contrazione delle spese per l’energia nel plesso, destinato a diventare paradigma d’efficienza: “Il progetto – prosegue – ha l’obiettivo di raggiungere la classe NZEB, con una riduzione dell’80% dei consumi energetici. L‘impianto fotovoltaico sarà potenziato a 46 kW e tutti i materiali saranno certificati Made Green Italy, integreranno sistemi smart building e l’illuminazione LED. Anche l’esterno – anticipa – sarà ulteriormente rinnovato, con nuovi spazi verdi e facciate vegetali per creare un ambiente educativo d’eccellenza”.

“L’intervento – puntualizzano dal Comune – sarà controllato e verificato con il metodo LCA (Life Cycle Assessment), che misura l’impatto ambientale complessivo. Le caratteristiche del progetto hanno tutte le carte in regola per ottenere un punteggio elevato e ambire alla certificazione Casaclima School R dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, un riconoscimento di eccellenza per l’edilizia scolastica sostenibile”.

Il sindaco prosegue nel proprio intervento, rimarcando la linea guida dell’Ente in questo settore. Una visione che sposa perfettamente la filosofia di ComuneClima, programma che sostiene gli enti locali nell’adottare pratiche virtuose dal punto di vista della sostenibilità ambientale:

“Con il progetto ComuneClima abbiamo avviato un percorso ambizioso che guarda alla sostenibilità. Negli ultimi anni abbiamo già investito nel miglioramento del polo scolastico dell’infanzia e dell’asilo nido e oggi vogliamo completarne la riqualificazione energetica. Partecipare al bando regionale – conclude l’amministratore locale – significa fare un passo ulteriore in questa direzione, con l’obiettivo di garantire ai nostri bambini spazi sicuri, moderni ed efficienti, in armonia con l’ambiente e a beneficio dell’intera comunità”.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...