Venezia, presentato il catalogo
della mostra 7 ½ di Juergen Teller
Leggi anche:
Immagini originali e fotografie dell’installazione realizzate personalmente da Juergen Teller danno forma a un volume che è, insieme, catalogo della mostra “7 ½” in corso a Sabbioneta (visitabile a Palazzo Giardino fino al 23 novembre 2025) e vero e proprio libro d’arte, firmato dall’artista stesso che ne ha curato ogni particolare.
Realizzato da Marsilio Arte per Fondazione Sabbioneta Heritage, il catalogo bilingue (italiano/inglese) è stato presentato martedì 2 settembre a Venezia, in una cornice di eccezionale prestigio: Palazzo Diedo, sede della Berggruen Arts & Culture Foundation, spazio espositivo che dal 2024 si dedica alla valorizzazione del lavoro degli artisti contemporanei e al dialogo tra arte antica e presente. Capace di restituire la natura site specific della mostra, il catalogo offre un’inedita riflessione dell’artista sulla propria opera e un omaggio alla straordinaria bellezza della Città ideale di Vespasiano Gozaga.
L’INTERVENTO DEL DIRETTORE ARTISTICO EZIO ZANI
Ad aprire la presentazione – davanti a un vasto pubblico di ospiti internazionali, tra cui studiosi e curatori d’arte e l’attrice Charlotte Rampling – il Direttore Artistico della Fondazione, Ezio Zani, indirizzandosi al pubblico in inglese: “A nome mio, del Presidente della Fondazione Sabbioneta Heritage, l’Onorevole Gianni Fava, e di tutto il Consiglio di Amministrazione e dello staff della Fondazione, è un profondo onore e un vero piacere darvi il benvenuto.
Innanzitutto, permettetemi di esprimere la nostra sentita gratitudine a Mario Codognato, curatore della mostra e Direttore di Palazzo Diedo, a Adriana Rispoli e a tutto il team di Palazzo Diedo: la generosità nell’ospitarci in questa straordinaria sede rende questa occasione particolarmente speciale per noi”.
“Siamo ugualmente grati a Marsilio Arte, editore di questo catalogo, e al suo Ceo Luca De Michelis (che ha a sua volta portato un saluto, ndr). Ancora una volta, Marsilio si conferma come una delle voci più sensibili e intraprendenti nel mondo dell’editoria d’arte.
La nostra gratitudine è in realtà doppia, perché questa occasione non solo ci permette di celebrare il lavoro di Juergen Teller, ma ci offre anche l’opportunità di parlare a un pubblico così qualificato di Sabbioneta, straordinaria città ideale del Rinascimento, dove il lavoro di Teller ha trovato una dimora straordinaria. Un ringraziamento speciale va all’architetto Federico Fedel, anch’egli presente oggi, che ha progettato l’intero allestimento della mostra, un’installazione che lo stesso Teller ha definito “tremenda” e senza eguali”.
LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ESPOSITIVO ED EDITORIALE
Quindi il fotografo Juergen Teller, la creative partner Dovile Drizyte, il curatore della mostra e autore dal saggio introduttivo del catalogo Mario Codognato hanno dialogato raccontando al pubblico che gremiva il salone d’onore il progetto espositivo ed editoriale.
Al centro della conversazione le motivazioni che stanno dietro al titolo della mostra, la serie di immagini dedicate al coffee making quotidiano esposte, la fotografia di moda a quella di taglio più sociale e il comune approccio a tutto ciò che fotografa, il progetto sabbionetano cui la fotografia si connette strettamente con l’architettura in un approccio site specific, l’amore per la cucina e il legame con l’Italia che – a detta di Teller – facilita il lavoro, lo rende molto piacevole e spontaneo, il prossimo progetto ad Atene, per la Fondazione Onassis, che inaugura a ottobre.
“La bellezza di Sabbioneta e dei luoghi entro e fuori le mura, l’inserimento dell’opera in un contesto senza disturbare l’esistente, che è antico e unico. La combinazione di tutto ciò – ha aggiunto Dovile Dryzte – lascia senza fiato, è imperdibile”.
In parallelo, nella sala proiezioni un video, accompagnato da una colonna sonora di musica 500esca realizzata al Teatro all’Antica, appositamente per la Fondazione Sabbioneta Heritage, trasportava virtualmente i presenti a Sabbioneta, all’interno della mostra, e nei progetti che la Fondazione sta realizzando.
redazione@oglioponews.it