StraGussola, tre percorsi per
una giornata di sport e divertimento
Da quest’anno la StraGussola, manifestazione podistica ludico-amatoriale, è inserita nel circuito podistico “Cremona Grand Prix”, campionato provinciale riproposto nel 2025.
Detto di questa novità, la manifestazione, in agenda domenica 21 settembre, ripropone la sua formula classica: un evento sportivo che, di anno in anno – questa è la sesta edizione – ha visto un coinvolgimento sempre maggiore.
Un’iniziativa sempre apprezzata che, al connubio tra sport e socialità, abbina la possibilità di attraversare, nei vari tragitti proposti, alcuni tra i luoghi più suggestivi del gussolese, tra cui la riserva del Lancone, la splendida cascina Cartiera e la suggestiva chiesa di Borgolieto. Tre i percorsi tra cui scegliere, in base al livello di allenamento di ognuno: i partecipanti potranno quindi optare per la 3 km su asfalto (aperta alla partecipazione di passeggini e di cani al guinzaglio), a cui si aggiungono la 7 km e la 12 km, entrambe su percorsi misti.
“L’evento – precisa Matteo Sanfelici, consigliere delegato allo Sport – che da anni attira centinaia di camminatori e amanti della natura, è organizzato dalla società APD RIVER con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Ci saranno tre punti ristoro, uno dei quali nella splendida cornice del Centro Natura Amica, che, come sempre, ci garantisce la sua collaborazione”.
Il consigliere prosegue nel presentare la StraGussola 2025: “Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8, in piazza Comaschi, dove avverrà anche la partenza unica alle ore 9. Ad ogni partecipante verrà consegnato un gadget (fino a esaurimento) e un braccialetto che permetterà di accedere al rinfresco finale e alla lotteria.
La quota di iscrizione è di 5 euro (gratis fino a 9 anni) e sono previsti premi speciali al più giovane, al più anziano e ai cinque gruppi più numerosi. A garantire la sicurezza dell’evento saranno presenti la Croce Rossa, la Protezione Civile, oltre a una serie di volontari dispiegati sul percorso.
Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che hanno collaborato: Gianluca Mariotti, che si occupa dei percorsi; AIDO, per i ristori; la signora Balestreri e l’azienda Trombini, che ci concedono il transito in golena; la Coop Lombardia; la Alimentis srl; Barilla; Araldi srl; Vinicola Decordi; il Consorzio Casalasco del Pomodoro e l’Associazione Oratorio, per averci dato la possibilità di usufruire degli spogliatoi”.
L.C.