Cultura

Libri tra le Mura: il bilancio
dei promotori del festival

Archiviata la seconda edizione di Libri tra le Mura, festival della piccola editoria indipendente e digitale nazionale che si è svolto a Sabbioneta sabato 13 e domenica 14, è tempo di bilanci per il Centro Culturale A Passo d’Uomo.

Il presidente Luigi Gardini illustra la linea che ha guidato i promotori nel calibrare un evento destinato, come rimarcato nella Sala degli Elefanti di Palazzo Ducale dal sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali, a crescere nel tempo: “Una formula che si è rivelata vincente – sottolinea Gardini – forte della proposta di un’editoria di nicchia altamente qualitativa”.

Diversi i temi, gli argomenti e gli ambiti affrontati durante le presentazioni dei libri, come ricorda Paola Bellini, curatrice della rassegna: “Durante il festival è stata data risonanza all’attualità con Giuditta Brattini e Yannick Som, all’editoria accessibile grazie a Virginio Cremona Editore, al romance di Betty Ivy, al fantasy curato dalle autrici Giada Padovani, Sabrina Cospetti e Giulia Chiari, alla narrativa con Liberedizioni e Pav Edizioni, e alla poesia raccontata da Rossella Abortivi e Laura Guarducci. Inoltre, non sono mancati momenti coinvolgenti a cura di Fuoco Fuochino Edizioni e di Guido Rubini”.

Nel cartellone di Libri tra le Mura ha avuto ampia risonanza anche la storia locale dell’Oglio Po, con focus sulla figura di don Primo Mazzolari, sulla cultura ebraica a Sabbioneta e sulla presentazione del gruppo di rievocazione medievale Padus Feudalis. Una due giorni densa di tematiche, contenuti e approfondimenti.

Nel corso dell’evento si è sviluppata anche una riflessione sull’ecologia e sulla biodiversità, grazie all’intervento di Stella Mattutina Edizioni. Ad arricchire la programmazione, la presenza del collettivo Scrittrici Esaurite e della grafica Scryba Bookover Design. “Quest’anno – racconta Bellini – abbiamo voluto valorizzare l’arte in ogni sua forma. La musica, la fotografia e la pittura sono state protagoniste di questa edizione e siamo felici che abbiano donato belle emozioni ai presenti”.

Consensi unanimi da parte del pubblico per il concerto al Teatro all’Antica, “Canto nel Vento”, dedicato al compositore e poeta Daniele Garella. Un’apprezzata performance musicale realizzata in collaborazione con la Fondazione Omraam e con il patrocinio del Comune di Sabbioneta, di Fondazione Sabbioneta Heritage e di Perspectiv – Associazione dei Teatri Storici d’Europa. A chiudere il festival, lo spettacolo in Piazza Ducale della Banda Musicale di Pralboino, diretta da Giuseppe Albanese.

Un momento di “Canto nel vento”, il concerto al Teatro all’Antica

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...